|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Mauro Grano
Moderatore
   
 Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3855 Messaggi Tutti i Forum |
|
Mauro Grano
Moderatore
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3855 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 giugno 2007 : 20:47:43
|
Immagine:
88,26 KB
Mauro |
 |
|
Mauro Grano
Moderatore
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3855 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 giugno 2007 : 20:48:30
|
Immagine:
54,08 KB
Mauro |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9031 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 giugno 2007 : 00:03:30
|
Le Zonitidae non sono le mie preferite, mi sembra una retinella, per la dimensioni, la forma un po' nautiliforme e la provenienza potrebbe essere: Retinella hiulca (Albers, 1850)
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11345 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 giugno 2007 : 13:30:20
|
direi Aegopinella nitens, ma la situazione è complicata come nel caso degli Oxychilus, le differenze con le congeneri sono praticamente solo anatomiche
ciao
ang
C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick) |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9031 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 giugno 2007 : 17:28:58
|
Potrebbe anche essere,ma me la immagino con un guscio più lucido e trasparente. Se gli esemplari di Mauro non sono stati opacizzati dall'ingiuria delle intemperie mi sembra più la struttura e la colorazione di una Retinella.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|