nel Parco di Monza l'anno scorso;è il mio primo inserimento di ragni:è un Tetragnatha?Si può anche determinare il sesso? Domenico Immagine: 92,52 KB Immagine: 124,01 KB Immagine: 78,02 KB Immagine: 74,61 KB
Modificato da - vladim in Data 23 settembre 2017 22:14:59
Ciao. Nei maschi i pedipalpi presentano un rigonfiamento. Che qui non si nota, quindi... Poi chiaramente in alcune specie vi è un dimorfismo sessuale sufficientemente evidente ad occhio (dimensioni o colore o proporzioni) per intuire il sesso (... almeno nell'adulto maturo!). In questo caso per me aiutano i pedipalpi. Leggo che i maschi dovrebbero avere addome (opistosoma) più fine, ed a seconda della specie con differente colore. Andrea
Modificato da - Andrea Pane in data 29 settembre 2017 22:21:57
In Tetragnatha il dimorfismo sessuale è modesto. Il rapporto tra le dimensioni dei cheliceri e quelle del corpo è maggiore, ma l'elemento più facile da notare sono proprio i pedipalpi. Nelle mie foto, un maschio subadulto e una coppia di adulti. Immagine: 50,53 KB