|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 settembre 2017 : 11:18:44
|
Immagine:
95,42 KB Immagine:
88,66 KB Immagine:
105,46 KB
Immagine:
131,91 KB Immagine:
185,45 KB |
Modificato da - vladim in data 19 settembre 2017 11:22:54 |
 |
|
yurimariannini
Moderatore
   
Città: Bagno a Ripoli
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
2415 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 settembre 2017 : 14:37:29
|
Zygiella sp. (mi fermo al genere, considerato il luogo di ritrovo potrebbe essere anche Z. montana) |
Yuri |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 settembre 2017 : 15:53:28
|
Grazie!
Ma a parte la Steatoda, mio grossolano errore addirittura di famiglia , cos'è che bisogna osservare per distinguerlo con certezza da uno come questo Link ?
  |
 |
|
yurimariannini
Moderatore
   
Città: Bagno a Ripoli
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
2415 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 settembre 2017 : 17:36:35
|
Il prosoma è diverso (Larinioides: Link ), così come il disegno dell'opistosoma. |
Yuri |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 settembre 2017 : 19:03:56
|
| Messaggio originario di yurimariannini:
Il prosoma è diverso (Larinioides: Link ), così come il disegno dell'opistosoma.
|
Con una foto come quella del link, ok! Ma con l'animale poco collaborativo, di profilo e con scarsa luce, per me resta difficile notare le differenze.
Grazie
  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|