Ho trovato questo Lepadogaster sotto un sasso a capo noli, profondità tra i 5 e i 10 metri, dimensioni 2 cm circa. Sono sicuro del genere, qualcuno sa identificare a livello specifico?
Immagine: 41,09 KB
Modificato da - rpillon in Data 02 settembre 2017 16:12:54
Se hai solo questa foto io mi fermo alla famiglia Gobiesocidae. La specie più comune e fotografata è in genere Lepadogaster candolii ma ho difficoltà a vedere chiari elementi identificativi. In questa foto ho difficoltà anche solo a vedere dove termina il muso e la forma della testa. Occorrerebbe almeno inserire la foto ritagliata con il massimo dettaglio sull'esemplare.
Purtroppo le altre foto che ho scattato ritraggono l'esemplare nella stessa posizione, quali sono i caratteri da considerare per la tassonomia? provo ad allegare un ritaglio della foto precedente, la compressione della foto per caricarla sul sito fa perdere qualche dettaglio forse
Il muso mi sembra troppo corto e la pinna dorsale troppo piccola e arretrata per il genere Lepadogaster. Forse è compatibile con un giovanile di Diplecogaster bimaculata bimaculata ma in pratica è difficile scostarsi con certezza da Gobiesocidae. Se fosse questa specie i caratteri identificativi più indicativi vanno ricercati sul disegni nella parte inferiore dei fianchi quindi occorrerebbero altre foto, anche non nitide, ma da cui si vedano meglio i fianchi.