Inserito il - 04 giugno 2007 : 20:51:08
Classe: Dicotyledones Ordine: Lamiales Famiglia: Plantaginaceae Genere: Wulfenia Specie:Wulfenia carinthiaca
Microendemismo puntiforme delle Alpi carniche (UD), sono presenti poche stazioni tra il versante italiano e quello austriaco. Scoperta nel 1779 dal barone Francesco Saverio de Wulfen, viene fatta risalire al Terziario, conseguenza di una migrazione di un ceppo di origine asiatica. E’ presente in pochissimi territori (confine tra Albania e Montenegro, in Himalaya e Asia minore con specie affini). Per la zona ristretta in cui vive e per la sua rarità è specie protetta e quindi vietata la raccolta e la detenzione.
Fioritura: giugno-agosto Habitat: Alneto
Immagine: 33,01 KB
Alessandro PD
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Modificato da - Centaurea in Data 28 gennaio 2012 23:14:48
...sono presenti poche stazioni tra il versante italiano e quello austriaco....Per la zona ristretta in cui vive e per la sua rarità e specie protetta e quindi vietata la raccolta e la detenzione.
Bravissimo ..Alessandro, hai fatto una scoperta veramente incredibile. Da quando tempo la rincorri? probabilmente da anni. La tua pazienza e costanza sono state premiate. Tanti, tanti complimenti, li meriti davvero!
Microendemismo puntiforme delle Alpi carniche, sono presenti poche stazioni tra il versante italiano e quello austriaco. Scoperta nel 1779 dal barone Francesco Saverio de Wulfen, viene fatta risalire al Terziario, conseguenza di una migrazione di un ceppo di origine asiatica. E’ presente in pochissimi territori (confine tra Albania e Montenegro, in Himalaya e Asia minore con specie affini). Per la zona ristretta in cui vive e per la sua rarità è specie protetta e quindi vietata la raccolta e la detenzione.
Alessandro PD
Ciao Alessandro!
Dove hai rinvenuto la specie? In Friuli Venezia Gliulia o in Veneto?