So che quello che chiedo è quasi impossibile, però mi basta anche una sorta di smentita.
Mia moglie è stata morsa da un qualcosa sulla caviglia e poi sul polpaccio. Sulla caviglia so solo che le ha fatto prurito per 4 giorni, e a furia di grattare ha fatto sanguinare la ferita, poi ha messo l'acqua ossigenata ed ora c'è il risultato della foto (di cui chiedo scusa per la bassa qualità). Non avendo mai visto una simile reazione per il morso di un insetto ho pensato a un ragno (e il timore del ragno violino) purtroppo non so nemmeno quando e dove è stata morsa (casa? lago? montagna?)
Sul secondo morso sono più sicuro che si tratti di un ragno in quanto (forse non nella foto) si vedono bene i segni dei cheliceri.
Il mio timore è dovuto al fatto che avendo una figlia di 2 anni, sapere di avere (forse) qualcosa in casa potenzialmente pericoloso per lei non mi piace.
Quindi le mie domande sono: i morsi sono (possono essere) di ragno? Sarebbero compatibili con quelli di un rango violino? Grazie in anticipo!
Immagine: 62,96 KB Morso sulla caviglia
Immagine: 47,7 KB Morso sul polpaccio
Ste Se sai fare una cosa ne sai fare mille -Miyamoto Musashi
Mah.... molto dubbioso su entrambi. Le foto si vedono molto male. Nella prima si vedono due punture a distanza, secondo me più compatibili con punture di insetto; se uno si gratta entrano batteri che possono tranquillamente sovrainfettare le ferite e far più danni del morso stesso. Sul secondo morso, se i presunti cheliceri sono i due punti rossi che vedo, mi sembrano un bel po' distanziati (posso desumere oltre mezzo cm, magari se riesci a fare una foto migliore e a misurarli sarebbe meglio). In ogni caso, riguardo il secondo morso, non mi sembra una reazione da Loxosceles