Fotografato alcuni giorni fa nei pressi di Otranto (LE).. Immagine: 241,69 KB Immagine: 132,6 KB Immagine: 107,01 KB Immagine: 224,03 KB Immagine: 167,8 KB
Math59
Modificato da - Centaurea in Data 23 marzo 2019 09:23:11
L'ho incrociato altre volte ma con petali a margine intero.
Capisco, però non da l'idea di una delle forme di D. sylvestris. Queste ultime hanno sempre le squame dell'epicalice improvvisamente ristrette nel mucrone. Qui, invece, mi pare evidente che si restringano gradatamente.
Comunque quali altre specie potrebbero essere presenti nel Salento e in qualche modo simili a questo?