Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Quel che mi sorprende di questa specie è la sua versatilità in fatto di nidi: da quelli tipicamente a "vaso di coccio con collo allargato" uniloculari attaccati a vari supporti a quelli pluriloculari in masserelle di fango globose attaccate a rami ad una certa altezza. Non so se altri eumenidi lo imitano in questo. Che dice Andricus?