|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
chiaraaa
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: firenze
369 Messaggi Flora e Fauna |
|
Barbadoro
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2007 : 04:14:12
Classe: Dicotyledones Ordine: Malvales Famiglia: Malvaceae Genere: Althaea Specie:Althaea hirsuta
|
Provo a reinterpretare, un po' grossolanamente, la Chiave di eliozoo, riutilizzando le tue immagini: "1" l'epicalice c'è: Immagine:
12,09 KB Quindi escludiamo Abutilon "2" l'epicalice è diviso in più di 3 "pezzi" Immagine:
11,3 KB Quindi escludiamo "3, 4 e 5"(i generi: Lavatera, Malope e Malva) "7"[manca 6] i "pezzi" dell'epicalice sono saldati alla base Immagine:
11,46 KB Quindi escludiamo "8" (gen. Kosteletzkya e Hibiscus) "9" I fiori sono portati da peduncoli Immagine:
16,35 KB Quindi escludiamo Alcea e arriviamo ad Althaea, che è il nostro genere. |
Modificato da - Centaurea in data 09 luglio 2015 18:16:04 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Barbadoro
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2007 : 04:22:18
|
Per determinare la specie prendo però una scorciatoia. L'hai già scoperta quando dici: parlando forbito traduco pelosa>irsuta e poi, nel "latinorum" di Linneo e seguaci, >hirsuta quindi: Althaea hirsuta L. facile, facile ciao, ciao Franco |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
eliozoo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Roma
Regione: Lazio
2153 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 giugno 2007 : 11:33:15
|
Complimenti Barbadoro....perfetta determinazione!!...anche la tua scorciatoia...
Chiaraaaaa, spero che la prossima volta riesca ad utilizzare la mia chiave, grazie a questa illuminante (spero per te) spiegazione di Barbadoro.
Ciao! Eliozoo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
9799 Messaggi
|
Inserito il - 02 giugno 2007 : 12:06:55
|
Molto bravo e didattico Franco (barbadoro), mi è piaciuta molto la tua spiegazione. Si sta creando davvero un bel gruppo di esperti in questa sezione.
Alessandro PD ![](faccine/51.gif)
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|