testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Melolonthidae, maschio di Polyphylla fullo
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

nocino
Utente Senior

Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 giugno 2017 : 08:58:37 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ritrovato qualche sera fa sulla parete di un casale all'interno del bosco, zona Acquapendente (VT), esemplare sui 4 cm di lunghezza, dovrebbe essere lui giusto?
Una sola domanda, leggendo le varie discussioni si afferma che sia molto comune...per essere sinceri io è la prima volta che ne vedo uno e sono stato entusiasta nel vederlo...l'unico rammarico è che le foto le ho fatte con il cellulare e il risultato si vede ....quindi tornando alla mia curiosità è comune ma raro da vedersi? O è localmente puntiforme sul territorio e quindi più difficile da vedere? Spero di essere stato chiaro

Immagine:
Melolonthidae, maschio di Polyphylla fullo
295,73 KB

Immagine:
Melolonthidae, maschio di Polyphylla fullo
265,14 KB

Immagine:
Melolonthidae, maschio di Polyphylla fullo
281,81 KB

Luca

Modificato da - Chalybion in Data 26 giugno 2017 20:04:33

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 giugno 2017 : 10:14:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si è lei!
....anzi, "LUI"!

Forbix

Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13491 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 giugno 2017 : 20:03:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Rispondo alla domanda di rimando. La specie è sicuramente piuttosto diffusa dal mare ai "monti", anche in ambienti insoliti come le torbiere friulane dove l'abbiamo incontrata a quasi 2000 m! Un tempo era abbondante sui litorali ravennati, ora sporadica e penso che pur diffusa sia solo localmente più o meno abbondante.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 3,11 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net