| Autore |  Discussione  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 Città: Ostia
 Prov.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 maggio 2007 :  21:21:14     Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Meloidae Genere:  Lydus  Specie:Lydus  trimaculatus italicus
 
 |  
                      | il primo dubbio sono questi due coleotteri.,..molto simili ma il primo era enorme, quasi 3 cm, mentre il secondo circa un cm...sono Alleculidae? 
 Immagine:
 
   77,46 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 maggio 2007 :  21:21:15     Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Tenebrionidae Genere:  Omophlus  Specie:Omophlus sp.
 
 |  
                      | questo è il secondo, trovato però nel sottobosco 
 Tenebrionidae: Omophlus sp.
 
   64,74 KB
 |  
                      | Modificato da - vladim in data 09 maggio 2022  06:20:41
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 maggio 2007 :  21:25:05     Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Argidae Genere:  Arge  Specie:Arge rustica
 
 |  
                      | Sempre nel sottobosco, uno strano imenottero 
 
 Immagine:
 
   119,98 KB
 |  
                      | Modificato da - vladim in data 30 novembre 2015  16:35:05
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 maggio 2007 :  21:28:35     
 |  
                      | sempre sotto il bosco un curculionide verde iridescente 
 Immagine:
 
   88,28 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 maggio 2007 :  21:30:50     Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Chrysomelidae Genere:  Chrysolina  Specie:Chrysolina fastuosa
 
 |  
                      | e una Chrysolina herbacea (?) 
 Immagine:
 
   69,7 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 maggio 2007 :  21:33:33     Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Dasytidae Genere:  Enicopus  Specie:Enicopus ater
 
 |  
                      | su questo prato poi un pullulare di questo coleottero nero peloso mai visto 
 
   80,37 KB
 
   98,86 KB
 |  
                      | Modificato da - elleelle in data 13 agosto 2014  19:10:15
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 maggio 2007 :  21:35:30     
 |  
                      | Tra i fiori del prato, una Scolia hirta (?) divorava polline 
 Immagine:
 
   64,32 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 maggio 2007 :  21:36:52     Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Noctuidae Genere:  Orthosia  Specie:Orthosia cerasi
 
 |  
                      | mentre questro bruco sul bagolaro non mi sembra quello della Libythea celtis 
 Immagine:
 
   79,12 KB
 |  
                      | Modificato da - mazzeip in data 31 maggio 2007  08:49:58
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 maggio 2007 :  21:37:27     Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Cerambycidae Genere:  Agapanthia  Specie:Agapanthia cardui
 
 |  
                      | e questo non è la cardui giusto? 
 
   86,28 KB
 |  
                      | Modificato da - vladim in data 05 luglio 2018  16:39:44
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 maggio 2007 :  21:38:11     Classe: Hexapoda Ordine:  Hemiptera Heteroptera Famiglia: Miridae Genere:  Deraeocoris  Specie:Deraeocoris schach
 
 |  
                      | Per Paride...non mi menare..ma questo piccolo miridae (?) cos'è? 
 Immagine:
 
   63,96 KB
 |  
                      | Modificato da - Paris in data 30 maggio 2007  23:39:29
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 maggio 2007 :  21:39:14     
 |  
                      | Il tempo di fotografare quest'ultimo piralidae (?) 
 Immagine:
 
   144,32 KB
 
 ed ecco che la pioggia ormai incombe
 
 Immagine:
 
   77,72 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | Velvet antModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CapaciProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   3768 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 maggio 2007 :  01:15:17     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Istrice: 
 La mia consueta pausa pranzo oggi mi ha portato a Macchia della Signora, Cerveteri..
 
 il primo dubbio sono questi due coleotteri.,..molto simili ma il primo era enorme, quasi 3 cm, mentre il secondo circa un cm...sono Alleculidae?
 
 Immagine:
 
   77,46 KB
 
 | 
 No, questo è un Meloidae, credo proprio si tratti del Lydus trimaculatus italicus.
 Daniele, che conosce bene questa specie, potrà confermarcelo
  
 
 
 Marcello
 
   
 
   
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 maggio 2007 :  07:13:30     
 |  
                      | se ti dico che quegli occhioni mi avevano fatto pensare ad un Meloidae ci credi? in effetti riguardandolo a casa lo avevo pensato
 |  
                      |  |  | 
              
                | HospitonUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Quartu S.E.Prov.: Cagliari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   966 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 maggio 2007 :  08:00:52     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Velvet ant: 
 No, questo è un Meloidae, credo proprio si tratti del Lydus trimaculatus italicus.
 Daniele, che conosce bene questa specie, potrà confermarcelo
  
 
 [b]Marcello
 
 | 
Dovrebbe essere lui ma prima di dire che conosco bene una specie ci andrei moooolto cauto...
  
 
  Daniele
 |  
                      |  |  | 
              
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 maggio 2007 :  08:51:05     
 |  
                      | Il bruco è di un nottuide, la Orthosia cerasi  
 
 
 
  Paolo Mazzei   Link  Link  |  
                      |  |  | 
              
                | VitalfranzUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Luxembourg
 Regione: Luxembourg
 
 
   2500 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 maggio 2007 :  10:11:08     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Istrice: 
 e questo non è la cardui giusto?
 Immagine:
 
   86,28 KB
 
 | 
 Esatto! é proprio quello che si intende per Agapanthia cardui.
 
 Francesco Vitali
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 maggio 2007 :  11:16:23     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Istrice: 
 Per Paride...non mi menare..ma questo piccolo miridae (?) cos'è?
 
 Immagine:
 
   63,96 KB
 
 | 
 Ciao Paride in un'altra discussione dicevi
 
 "Si tratta del Deraeocoris shach, specie a diffusione più meridionale rispetto al D.ruber e, pertanto, molto più qualificante per la biodiversità dell'ambinte in cui è stata osservata la sua presenza."
 
 Mi puoi spiegare meglio il concetto, e la diffusione di questo insetto
 |  
                      |  |  | 
              
                | ParisModeratore
 
      
 
 
 
                Città: SondrioProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   5748 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 maggio 2007 :  11:40:41     
 |  
                      | Anche D.ruber  è presente nell'area mediterranea, ma è legato a piante più antropofile e ubiquiste come Rubus e Urtica dove preda altri insetti. Invece D.schach, anche lei predatrice, vive su specie mediterranee dei generi Clematis, Lavatera, Echium (E.italicum), Spartium  ecc. ed è tipicamente circum-mediterranea (non è stata ancora trovata solo in Egitto). 
 -----------
 "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
 |  
                      |  |  | 
              
                | ElitraUtente Junior
 
   
 
 
 
                Città: Trento
 
   86 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 maggio 2007 :  12:13:33     
 |  
                      | Il primo coleottero sembra proprio anche a me Lydus trimaculatus italicus: ho visto altre due belle foto postate della stessa specie, anche la forma con le macchie che è pur sempre la sottospecie italicus, se non sbaglio  . Ciao e complimenti x le foto
 
 
 Elitra
 
 "Natura maxime mirabile in minimis"
 |  
                      |  |  | 
              
                | VitalfranzUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Luxembourg
 Regione: Luxembourg
 
 
   2500 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 maggio 2007 :  13:12:39     
 |  
                      | |  |  | 
   80,37 KB
 
 | 
 Continuando a quotare, questa specie pelosa é un maschio di Enicopus , una volta Henicopus,(Dasytidae). I maschi hanno le zampe posteriori tutte ritorte e sono nero uniforme, mentre le femmine, più normali, hanno la schiena grigiastra come i gorilla di montagna...
 
 Francesco Vitali
 
 |  
                      | Modificato da - elleelle in data 13 agosto 2014  19:07:56
 |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |