|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
roman
Utente V.I.P.
  
 Città: Piacenza-Parma
Regione: Emilia Romagna
452 Messaggi Tutti i Forum |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 giugno 2017 : 22:15:32
|
ciao roman 
potevi anche mettere un'indicazione di località un tantino più dettagliata... in fin dei conti non è una specie a rischio  |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
roman
Utente V.I.P.
  

Città: Piacenza-Parma
Regione: Emilia Romagna
452 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 giugno 2017 : 07:19:40
|
MEOC (macroarea emilia occidentale, province di Parma e Piacenza) Colline piacentine il ritrovamento, ma diffusa, più o meno intensamente, su tutto il territorio in oggetto. |
roman |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 giugno 2017 : 09:05:28
|
| Messaggio originario di roman:
MEOC (macroarea emilia occidentale, province di Parma e Piacenza) Colline piacentine il ritrovamento, ma diffusa, più o meno intensamente, su tutto il territorio in oggetto.
|
La distribuzione della specie è una cosa a parte. Qui si richiede che in ogni discussione venga indicato il comune (la provincia di Piacenza è vasta) e l'altitudine del luogo dove è stato fotografato l'esemplare postato. Non dovrebbe essere un grosso problema...
 |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 giugno 2017 : 23:45:53
|
| Messaggio originario di vladim:
| Messaggio originario di roman:
MEOC (macroarea emilia occidentale, province di Parma e Piacenza) Colline piacentine il ritrovamento, ma diffusa, più o meno intensamente, su tutto il territorio in oggetto.
|
La distribuzione della specie è una cosa a parte. Qui si richiede che in ogni discussione venga indicato il comune (la provincia di Piacenza è vasta) e l'altitudine del luogo dove è stato fotografato l'esemplare postato. Non dovrebbe essere un grosso problema...

|

tanto più che non è certo una specie che rischia di essere compromessa indicando località precise  |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
Wildrocker
Moderatore
   
Città: Varedo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1848 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 giugno 2017 : 11:14:57
|
| Messaggio originario di gomphus:
| Messaggio originario di vladim:
| Messaggio originario di roman:
MEOC (macroarea emilia occidentale, province di Parma e Piacenza) Colline piacentine il ritrovamento, ma diffusa, più o meno intensamente, su tutto il territorio in oggetto.
|
La distribuzione della specie è una cosa a parte. Qui si richiede che in ogni discussione venga indicato il comune (la provincia di Piacenza è vasta) e l'altitudine del luogo dove è stato fotografato l'esemplare postato. Non dovrebbe essere un grosso problema...

|

tanto più che non è certo una specie che rischia di essere compromessa indicando località precise 
|
E in caso fosse un luogo dove oltre a specie comunissime ci sono anche specie di un certo rilievo? PS Maurizio hai ricevuto la mail del virens?  PPS mi potresti aggiornare sulla distribuzione delle ssp. unguiculatus/forcipatus?  |
Alex Minicò Il mio sito Libellule d'Italia (gruppo FB) ODONATA - Libellule d'Italia (App Android) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|