|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Alfa
Utente nuovo
Città: Sanguinetto
14 Messaggi Tutti i Forum |
|
Centaurea
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/centaurea/20119115416_Centaurea_avatar.jpg)
Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 maggio 2011 : 11:32:17
|
Difficile risponderti da questa foto, non perchè sia fatta male, anzi, ma perchè non mostra i caratteri che contraddistinguono V.major da V. minor, che sono: la diversa forma delle lacinie del calice: lunghe e strette in V. major, e corte e più ovate in V. minor...oltre al margine fogliare, che in V. major ha dei peli, mentre in V. minor è glabro. Forse dalla foto originale potresti fare un crop di una foglia, e magari si potrebbe vedere se ci sono peli...
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Alfa
Utente nuovo
Città: Sanguinetto
14 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 maggio 2011 : 15:49:32
|
Se solo l'avessi saputo avrei messo subito foto che evidenziavano quelle caratteristiche. Purtroppo foto del calice non ne ho ma ho questa. Grazie mille per la precisazione! Volevo chiedere comunque, riguardo la pianta, se è caratteristica di climi freschi dei boschi o se può nascere anche nelle campagne della Val Padana (seppur in zone ombrose si intende).
Immagine:
294,08 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Centaurea
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/centaurea/20119115416_Centaurea_avatar.jpg)
Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 maggio 2011 : 20:32:17
|
Guardando questa immaguine, mi sembra di vedere i peletti sul bordo fogliare..quindi dovrebbe essere V. major. No, non è specie di luoghi freddi, ma ha un areale centrato piuttosto sulle coste mediterranee, da zero metri fino a circa 800m. di altitudine. Ed è specie spontanea probabilmente solo in Italia centro-meridionale. E'invece coltivata e spesso inselvatichita nelle regioni settentrionali.
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
limbarae
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/limbarae/200812617348_DSC_0388.JPG)
Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 maggio 2011 : 20:39:38
|
Direi proprio Vinca major.
"E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome Ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme Ma se ti svegli e hai ancora paura, ridammi la mano cosa importa, se sono caduto, se sono lontano..." Faber, Hotel Supramonte
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Alfa
Utente nuovo
Città: Sanguinetto
14 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 maggio 2011 : 16:24:45
|
Io girando la vedo che cresce spontanea anche lungo i corsi d'acqua della campagna, all'ombra di vecchie case abbandonate o comunque sul versante in tramontana. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|