|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Trino
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Solingen
244 Messaggi Tutti i Forum |
|
Trino
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Solingen
244 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 giugno 2017 : 18:33:59
|
Ma il Microscopio mi ha fatto vedere tutta un'altra cosa.
Un mare di Basidi.
Immagine:
74,77 KB |
Saluti Mario |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Trino
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Solingen
244 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 giugno 2017 : 18:36:49
|
Non avevo notato che i Basidi erano settati per questo ho avuvto qualche problema a capire di cosa si trattasse. Qualcuno pero poi lo trovai.
Immagine:
65,81 KB
|
Saluti Mario |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Trino
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Solingen
244 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 giugno 2017 : 18:38:36
|
Spore allantoidi sui 16 x 5
Immagine:
43,29 KB |
Saluti Mario |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Trino
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Solingen
244 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 giugno 2017 : 18:40:37
|
Ife con Gaf (molto difficili da trovare).
Immagine:
74,9 KB |
Saluti Mario |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Trino
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Solingen
244 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 giugno 2017 : 18:42:16
|
Almeno una sono riuscito a fotografarla, qui in Blu.
Immagine:
58,25 KB
Allora che ne pensate? |
Saluti Mario |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ubi
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: popoli
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2139 Messaggi Micologia |
Inserito il - 27 novembre 2017 : 12:23:50
|
Ciao Trino, anche per me la tua crosticina è E. effusa. Colgo l'occasione per postare un mio ritrovamento fatto il 18.11.17. Saluti Ubaldo.
Exidiopsis effusa (Bref. ex Sacc.) Möller, Bot. Mitt. Trop. 8: 168 (1895) Synonymy: Exidiopsis effusa (Bref.) Bref., Unters. Gesammtgeb. Mykol. (Liepzig) 7: 94 (1888) Exidiopsis grisea var. effusa (Bref. ex Sacc.) Krieglst., Beitr. Kenntn. Pilze Mitteleur. 12: 38 (1999) Exidiopsis laccata (Bourdot & Galzin) Luck-Allen, in Wells, Mycologia 53(4): 340 (1962) [1961] Myxarium laccatum (Bourdot & Galzin) D.A. Reid, Trans. Br. mycol. Soc. 55(3): 428 (1970) Myxarium nucleatum var. laccatum (Bourdot & Galzin) Krieglst., Beitr. Kenntn. Pilze Mitteleur. 12: 38 (1999)
Sebacina effusa (Bref. ex Sacc.) Maire, Bull. Soc. mycol. Fr. 18(Suppl.): 67 (1902) Sebacina laccata Bourdot & Galzin, Bull. Soc. mycol. Fr. 39(4): 262 (1924) [1923]
Thelephora effusa Bref. ex Sacc., Syll. fung. (Abellini) 6: 541 (1888)
Basidioma adeso su branca si latifoglia a terra, molto sottile di consistenza ceracea, bianco grigiastro,imenio liscio, allo stato fresco facilmente detersile. Spore J- , cilindro-allantoidi, lisce, ialine mono o biguttulate oppure ricche di contenuto granuloso. Septobasidi da ovali a sub ellissoidi , divisi in quattro longitudinalmente, tetrasporici con sterigmi lunghi fino a 37,63µ. Cistidi assenti, presenti ifidia ialine ħ ramificate. GAF presenti sia nel contesto che alla base dei septobasidi. Spore 14(16,2-17,5)19,7 x 4,5(5,4-5,9)6,8µ. Me =19,6x5,6µ, Q = 2,4(2,8-3,1)3,6 Qe = 3 Septobasidi 19,37-25,26 x 10,90-13,07µ. Ife del contesto larghe 2,79-3,29µ. Habitat : Riserva Regionale di Capo Pescara, Popoli (PE). Raccolta del 18.11.17 |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ubi
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: popoli
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2139 Messaggi Micologia |
Inserito il - 27 novembre 2017 : 12:28:22
|
Immagine:
62 KB Immagine:
49,04 KB
Immagine:
34,4 KB |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ubi
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: popoli
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2139 Messaggi Micologia |
Inserito il - 27 novembre 2017 : 12:31:13
|
Immagine:
48,18 KB Immagine:
47,14 KB Immagine:
42,74 KB |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|