|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
ul cast
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2952 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 maggio 2017 : 15:14:00
|
Saluti a tutti ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) sito archeologico di Delfi,(spettacolo!), l'11 maggio scorso:
Immagine:
223,38 KB secondo un certo pensiero la flora ruderale tra le pietre millenarie sarebbe indice di incuria e abbandono: Immagine:
261,49 KB Immagine:
246,92 KB
per noi adepti delle scienze naturali erbe e arbusti costituiscono l'habitat di un mondo che non finisce di stupirci. Per esempio in quest'occasione alcuni arbusti ospitavano una quantità industriale di questi ortotteri:
Immagine:
240,56 KB
...molti si alimentano di foglie o semi: Immagine:
165,47 KB Immagine:
247,63 KB Immagine:
220,54 KB
...ma non disprezzano la carne dei loro simili inevitabilmente calpestati dai turisti:
Immagine:
245,24 KB
con tutto questo ben di dio mi sarei aspettato di vedere un pò di Sauri, ma stante il caldo torrido non c'era nemmeno uno straccio di lucertola; magari qualcuno depositario di qualche pubblicazione sugli Ortotteri Ellenici mi può indicare la specie in questione... alla prossima
|
Modificato da - vladim in Data 12 giugno 2017 05:49:44
|
|
mantidron98
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Alfonsine
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
1278 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 giugno 2017 : 22:54:58
|
E' un Poecilimon. In Grecia ci sono svariate decine di specie e non riesco ad andare oltre. Però mi ricorda Poecilimon superbus. |
Ciao, Marco.
NOTA: non effettuo identificazioni di esemplari sprovvisti dei dati (località). |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ul cast
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2952 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 giugno 2017 : 00:16:18
|
Ciao Marco ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) e grazie mille... per qualche ragione non avevo notato che mi si era risposto in merito al mio post e non ci ero più tornato sopra
![](faccine/253.gif) |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 giugno 2017 : 05:52:44
|
| Messaggio originario di mantidron98:
E' un Poecilimon. In Grecia ci sono svariate decine di specie e non riesco ad andare oltre. Però mi ricorda Poecilimon superbus.
|
In galleria c'è Poecilimon jonicus superbus Link . E' sinonimo?![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif) Grazie
![](faccine/253.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|