Autore |
Discussione  |
|
aledielle
Utente Senior
   
 Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
930 Messaggi Flora e Fauna |
|
aledielle
Utente Senior
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
930 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 maggio 2007 : 18:02:40
|
Immagine:
198,95 KB

Link |
 |
|
aledielle
Utente Senior
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
930 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 maggio 2007 : 19:07:51
|
Potrebbe essere Cantareus aspersus ?
Link |
 |
|
pierlu
Utente Senior
   

Città: La Maddalena
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
1342 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 maggio 2007 : 20:06:13
|
Ciao Alessio per me è lui Ciao Pierlu |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9031 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 maggio 2007 : 20:36:24
|
Si, è proprio Cantareus aspersus (O.F. Müller, 1774), ma come era finito nella verdura senza che nessuno se ne accorgesse?
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro |
 |
|
giacomo73
Utente V.I.P.
  
Città: lanciano
Prov.: Chieti
Regione: Abruzzo
420 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 maggio 2007 : 20:58:08
|
Credo sia un dato positivo averla trovata nella verdura ... |
 |
|
aledielle
Utente Senior
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
930 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 maggio 2007 : 10:04:04
|
Grazie per l'identificazione 
| Messaggio originario di subpoto:
ma come era finito nella verdura senza che nessuno se ne accorgesse? |
Non lo so, era anche abbastanza grossa! Era in mezzo alle bietole ...
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|