|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Hippolais
Utente Senior
   
 Città: Carità di Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2087 Messaggi Flora e Fauna |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 maggio 2017 : 13:55:05
|
Cardamine bulbifera. 
Quelli non sono frutti, sono i bulbilli. |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
 |
|
Hippolais
Utente Senior
   

Città: Carità di Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2087 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 maggio 2017 : 13:58:32
|
Urca, e a cosa servono? Grazie!! |
Luca Boscain Villorba (TV) |
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 maggio 2017 : 17:34:07
|
| Messaggio originario di Hippolais:
Urca, e a cosa servono? Grazie!!
|
Sono organi di propagazione vegetativa.
Da Enciclopedia TreccaniLink (Enciclopedia-Italiana)/:
BULBILLO (o gemma-bulbillo) (fr. bulbille, caïeu; sp. bulbillo; ted. Zwiebelchen, Knospenzwiebel, Brutknospe; ingl. bulblet). - Bulbi in miniatura, cioè piccole gemme, aeree o sotterranee, turgide, carnosette, ordinariamente nude, che non si sviluppano stando attaccate alla pianta, ma cadendo spontaneamente sul terreno, o sparpagliandosi in esso, se già vi si trovano, emettono radici avventizie e generano vegetativamente altrettanti nuovi individui identici a quelli da cui provengono. |
Centaurea
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|