testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Megascolia maculata flavifrons maschio e femmina (Scoliidae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Bernypisa
Utente V.I.P.


Città: Pisa

Regione: Toscana


142 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 maggio 2007 : 10:18:06 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti

Ho fotografato ieri nelle campagne intorno a Pisa questi grossi imenotteri, penso siano Scoliidae

I primi due mi sembrano Megascolia flavifrons

1)
Immagine:
Megascolia maculata flavifrons maschio e femmina (Scoliidae)
133,57 KB

_____
Berny
_____

Modificato da - Chalybion in Data 18 luglio 2025 19:20:22

Bernypisa
Utente V.I.P.


Città: Pisa

Regione: Toscana


142 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 maggio 2007 : 10:18:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
2)
Immagine:
Megascolia maculata flavifrons maschio e femmina (Scoliidae)
128,56 KB

_____
Berny
_____

Modificato da - Chalybion in data 18 luglio 2025 19:23:23
Torna all'inizio della Pagina

Bernypisa
Utente V.I.P.


Città: Pisa

Regione: Toscana


142 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 maggio 2007 : 10:24:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questo invece, nella stessa località del secondo, era più piccolo, con la testa nera e le antenne più lunghe. Si tratta di un dimorfismo sessuale o è un'altra specie?

3)
Immagine:
Megascolia maculata flavifrons maschio e femmina (Scoliidae)
95,67 KB

Immagine:
Megascolia maculata flavifrons maschio e femmina (Scoliidae)
110,41 KB

Immagine:
Megascolia maculata flavifrons maschio e femmina (Scoliidae)
88,34 KB

Ciao


_____
Berny
_____

Modificato da - Chalybion in data 18 luglio 2025 19:23:40
Torna all'inizio della Pagina

Bernypisa
Utente V.I.P.


Città: Pisa

Regione: Toscana


142 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 maggio 2007 : 17:05:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In pratica il mio dubbio è tra M.flavifrons maschio o Scolia hirta, c'è modo di capirlo dalle foto o serve qualche altro dettaglio? Oppure potrebbe essere altra specie? Ho cercato tutti i post sugli Scoliidae ma non riesco a trovare una risposta
grazie

_____
Berny
_____

Modificato da - Bernypisa in data 28 maggio 2007 17:06:14
Torna all'inizio della Pagina

Bernypisa
Utente V.I.P.


Città: Pisa

Regione: Toscana


142 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 maggio 2007 : 15:52:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...nemmeno un commento?

_____
Berny
_____
Torna all'inizio della Pagina

Hospiton
Utente Senior

Città: Quartu S.E.
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


966 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 maggio 2007 : 16:57:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono la stessa specie! La testona è la femmina.


Daniele
Torna all'inizio della Pagina

Bernypisa
Utente V.I.P.


Città: Pisa

Regione: Toscana


142 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 maggio 2007 : 17:34:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie! non ci speravo più!

_____
Berny
_____
Torna all'inizio della Pagina

Regaleco
Utente Senior


Città: Gela
Prov.: Caltanisetta

Regione: Sicilia


1870 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 maggio 2007 : 17:50:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Chissà che paura il ragnetto





Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net