Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Giorgio e Gabriele grazie per i vostri interventi, anche se non si è pervenuto ad una determinazione certa. Ovviamente per quello che consente la foto.
Modificato da - Azzurro10 in data 21 maggio 2017 14:21:55
Se Bernardo ci fa un crop dall'originale forse si riesce a dire di più; il torace non mi convince per la litta ma senza altre foto rimango nel dubbio; se quello è un fiore di Urospermum la lunghezza dell'insetto non dovrebbe superare molto il cm. però il richiamo ai meloidi mi fa venire in mente che Bologna ha descritto nel 1989 Alosimus tyrrhenicus simile a questo stante la descrizione che ne fa. Sottoporrò a lui il topic.
Con il parere di M. Bologna penso di aver risolto l'enigma: su sua propopsta deve trattarsi di Cabalia segetum, meloide molto simile agli Alosimus laziali, che avevo "dimenticato"); diffuso solo in Sicilia e Pantelleria (da noi). Grazie come sempre a lui per la cortesia. Giorgio.
Inserito il - 25 maggio 2017 : 10:03:42
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Meloidae Genere: Cabalia Specie:Cabalia segetum
Per Giorgio che mi chiedeva un crop dall'originale...Penso che adesso si può dire qualcosa in più. Per quanto riguarda il fiore è un Hypochoeris radicata Grazie. Immagine: 56,79 KB
Modificato da - Chalybion in data 25 maggio 2017 21:11:10