testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 revisione della fam. Hygromiidae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 maggio 2017 : 10:34:07 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

cari tutti, grazie alla pronta segnalazione di fern vi riporto alcuni risultati del lavoro di neiber, razkin e hausdorf sulla filogenesi della famiglia Hygromiidae rivista tramite analisi molecolari (v. qui)
il lavoro comprende numerosi, sebbene non tutti, generi finora inclusi nella famiglia Hygromiidae ed estende e completa i precedenti lavori degli stessi autori
si conferma che la famiglia Hygromiidae è polifiletica e viene scissa in tre famiglie, Hygromiidae, Geomitridae e Canariellidae
per quanto riguarda la fauna italiana vengono trattati tutti i generi ad esclusione di Candidula, Cernuellopsis, Ciliellopsis, Helicotricha, Ichnusomunda, Microxeromagna, Polloneriella, Tyrrheniellina, Xeroclausa, Xerocrassa, Xerosecta e Xerotricha.
La famiglia Geomitridae include i generi Cernuella, Cochlicella, Helicella,Trochoidea, Xerolenta, Xeromunda e Xeropicta; la famiglia Canariellidae include le Schileykiella mentre gli altri generi esaminati rimangono in Hygromiidae

un risultato molto importante di tutto questo studio e che mette un po' in crisi la sistematica è che la classificazione basata su caratteri morfologici non coincide con la filogenesi che emerge dallo studio del dna, e che quindi i caratteri tradizionalmente utilizzati (appendicola o borsa del dardo singola/doppia/assente) si sono evoluti indipendentemente in diverse linee tramite riduzione, duplicazione o trasformazione dell'apparato del dardo; una conseguenza estrema di tutto ciò è la descrizione di un nuovo genere per una specie austriaca basata esclusivamente su caratteri genetici, un po' come si era discusso tempo addietro per la descrizione di nuovi taxa marini (v. qui)

ad ogni modo la classificazione proposta dagli autori è la seguente (limitatamente alla fauna italiana):

fam. Hygromiidae

subf. Hygromiinae

trib. Hygromiini
- Hygromia

trib. Perforatellini
- Monachoides
- Perforatella
- Pseudotrichia

trib. Metafruticicolini
- Cyrnotheba

subf. Trochulinae

trib. Ashfordini
- Ashfordia

trib. Ciliellini
- Ciliella
- ? Ciliellopsis

trib. Ganulini
- Ganula
- Ichnusotricha
- Nienhuisiella

trib. Monachaini
- Euomphalia
- Monacha

trib. Trochulini
- Edentiella
- Petasina
- Trochulus

trib. Urticicolini
- Urticicola

fam. Canariellidae
- Schileykiella

fam. Geomitridae

subf. Geomitrinae

trib. Cochlicellini
- Cochlicella

subf. Helicellnae

trib. Cernuellini
- Cernuella

trib. Helicellini
- Helicella

trib. Helicopsini
- Xerolenta
- Xeromunda
- Xeropicta

trib. Trochoideini
- Trochoidea

a cui vanno aggiunti i generi non considerati nello studio che forse potrebbero ricadere, a parte la Tyrrheniellina, in Geomitridae, ma su questo mi piacerebbe conoscere il vostro parere prima di aggiornare la checklist

incertae sedis
- Candidula
- Cernuellopsis
- Helicotricha
- Ichnusomunda
- Microxeromagna
- Polloneriella
- Tyrrheniellina
- Xeroclausa
- Xerocrassa
- Xerosecta
- Xerotricha

ciao

ang



Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)

Arctica
Utente V.I.P.

Città: Solto Collina
Prov.: Bergamo

Regione: Lombardia


287 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 maggio 2017 : 15:33:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Ang , impagabile !!!

Fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

fern
Utente Senior

Città: Vicenza


2348 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 maggio 2017 : 23:00:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hygromiidae + Cochlicellidae, come finora intesi, formano un gruppo monofiletico. Più che polifiletici erano dunque parafiletici.
Non sarei così pessimista sul valore dei tratti morfologici: il problema è capire qual è il loro valore tassonomico, che purtroppo non è lo stesso nei diversi gruppi. Nell'articolo di Razkin et al. del 2015, in cui si propose la separazione nelle 3 famiglie suddette, si legge che i Geomitridae sono caratterizzati da un retrattore dell'ommatoforo destro "libero" e un doppio apparato stimolatore, mentre lo stretto rapporto dei generi Canariella e Montserratina (che formano la fam. Canariellidae) era stato intuito da taluni autori per analogie anatomiche e la scultura del guscio. Vero è che altri le avevano raggruppate diversamente, dando priorità ad altri caratteri.

Sui generi "incertae sedis" la situazione non è critica come sembra, ma ora non ho tempo. Ciao,

fern

Torna all'inizio della Pagina

iperione
Utente Senior

Città: Cremona


2262 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 maggio 2017 : 00:39:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anch'io vi ringrazio per le preziosissime sintesi (ho evitato una sfacchinata per tradurre e, soprattutto, per interpretare correttamente quel che avrei letto!)

ciao

Iperione
Torna all'inizio della Pagina

marco palmieri
Utente Senior

Città: Bologna


1890 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 maggio 2017 : 14:40:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Viene preso in esame il genere Caucasigena?

Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 maggio 2017 : 07:45:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sì, viene posto in Hygromiidae: Trochulinae: Caucasigenini, non ne ho parlato perché mi sono limitato solo alla fauna italiana

ciao

ang



Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
Torna all'inizio della Pagina

fern
Utente Senior

Città: Vicenza


2348 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 maggio 2017 : 17:02:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Parte della soluzione si trova nell'articolo di Razkin et al. Molecular phylogeny of the western Palaearctic Helicoidea. Mol. Phyl. Evol. 83 (2015) 99-117. Essendo uno studio della superfamiglia Helicoidea, sono molti i generi omessi, soprattutto nella famiglia Hygromiidae che è l'oggetto del lavoro attuale. In quest'ultimo, a detta degli autori, dove mancano all'appello solo 4 generi, di cui italiano è solo Cilellopsis. Ne deduco che gli altri generi dovrebbero appartere alle famiglie Geomitridae o Canariellidae. Escluderei quest'ultima che sembra estranea alla nostra fauna.

Nella seguente tabella riporto i generi incertae sedis elencati da Ang, con il numero di esemplari sequenziati e relativa classificazione. In grassetto sono i generi che compaiono esplicitamente nell'albero filogenetico, mentre per i generi Ichnusomunda e Polloneriella mi baso sulla frase seguente:
In agreement with Manganelli et al. (2005) Ichnusomunda sacchii and Polloneriella contermina grouped with Cernuellini in our 16S tree (Supplementary material S2)


genere familia subfamilia tribus
Candidula 8 Geomitridae Helicellinae Helicellini
Cernuellopsis 1 Geomitridae?
Helicotricha 1 Geomitridae?
Ichnusomunda 1 Geomitridae Helicellinae Cernuellini
Microxeromagna - Geomitridae?
Polloneriella 1 Geomitridae Helicellinae Cernuellini
Tyrrheniellina - Geomitridae?
Xeroclausa - Geomitridae?
Xerocrassa 4 Geomitridae?
Xerosecta 9 Geomitridae Helicellinae Cernuellini
Xerotricha 6 Geomitridae Helicellinae Helicellini


Di alcuni generi sono stati studiati dei campioni che non figurano nell'albero filogenetico. Il caso più eclatante è Xerocrassa, con ben 4 esemplari, ma di cui non si vedono risultati.

Forse il dato più interessante in questa storia è la separazione delle specie Xerofile (Geomitridae) da quelle più o meno igrofile (Hygromiidae s.s.): un carattere ecologico, in genere ritenuto inessenziale, si rivela più importante di tanti dettagli anatomici!

fern
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,13 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net