A Cavi di Lavagna (GE) lo scorso 17 aprile. Per riprenderla ho dovuto farle ombra col mio corpo, altrimenti la luce troppo intensa "bruciava" i fiorellini.
Conosco questa pianta da sempre (un tempo era comune nei prati attorno a Milano, ma è da molto che non ne vedo più) ma non ne ho mai saputo il nome
Grazie Immagine: 236,78 KB Immagine: 231,43 KB
Modificato da - Centaurea in Data 03 maggio 2017 08:17:30
Ciao, per quel poco che si riesce a vedere credo Hirschfeldia incana (L.) Lagr.-Foss.
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link