|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
salvia
Utente Senior
   
Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
734 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 aprile 2017 : 10:26:52
Ordine: Hymenochaetales Famiglia: Schizoporaceae Genere: Xylodon Specie:Xylodon sambuci
|
Ritrovato ripetutamente e in numerosi esemplari in un bosco ripariale con robinia, frassini, pioppi ecc. sulle rive del lago di Novate Mezzola,. Basidiomi ampi e diffusi di colore bianco candido, sottili, di aspetto liscio, quasi un po farinoso; al microscopio ho visto un sacco di incrostazioni, ife larghe circa 2,5-3,5 micron con numerosi GAF, cistidi (?)lunghi, settati e con GAF, (non sono riuscita a distinguere i basidi) spore Me = 5.2 × 3.8 µm, Qe = 1.4. Ho pensato a Lyomyces sambuci (o Hyphodontia?)
Immagine:
234,36 KB Immagine:
240,39 KB
|
Modificato da - Aphyllo in Data 23 aprile 2017 19:56:30
|
|
salvia
Utente Senior
   
Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
734 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 aprile 2017 : 10:27:49
|
Immagine:
102,48 KB Immagine:
104,97 KB |
|
 |
|
salvia
Utente Senior
   
Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
734 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 aprile 2017 : 10:28:46
|
Immagine:
94,18 KB Immagine:
82,97 KB |
|
 |
|
salvia
Utente Senior
   
Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
734 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 aprile 2017 : 10:29:28
|
Immagine:
110,13 KB
Grazie Silvia |
|
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 aprile 2017 : 11:05:21
|
Il quadro è completo, si tratta di Lyomyces sambuci che ora si chiama: Xylodon sambuci |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|