|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    
 Città: Arluno
Prov.: Milano
16010 Messaggi Flora e Fauna |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26224 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 aprile 2017 : 23:11:56
|
stupendo  
un saluto........Alberto |
|
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16010 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 aprile 2017 : 23:29:55
|
...sembra che le macchie siano ad imitazione delle cacche degli uccelli   |
Giovanni |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 aprile 2017 : 13:58:14
|
Bel geometride, ben immortalato
Mai visto dalle mie parti
 |
|
 |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 aprile 2017 : 14:46:52
|
Spattacolo! Esemplare perfetto, sicuramente sfarfallato da pochissimo (come quella di due anni fa) 
Federica |
Come forth into the light of things, let Nature be your teacher. - The Tables Turned, William Wordsworth - |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16010 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 aprile 2017 : 20:34:11
|
...in realtà ne ho visti due ...il primo è sfuggito nella boscaglia ..l'ho inseguito tra rovi ed ortiche....ma niente...poi 50 m più in là sulla foglia di quest'albero ai bordi di un campo ,sul limitare del bosco...si stagliava alla luce..impossibile non vederla...sempre però vicino a rogge o canali ...il suo habitat è forse collegato a zone con acqua? |
Giovanni |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 aprile 2017 : 14:19:39
|
| Messaggio originario di JOANNES MIKAELI:
...in realtà ne ho visti due ...il primo è sfuggito nella boscaglia ..l'ho inseguito tra rovi ed ortiche....ma niente...poi 50 m più in là sulla foglia di quest'albero ai bordi di un campo ,sul limitare del bosco...si stagliava alla luce..impossibile non vederla...sempre però vicino a rogge o canali ...il suo habitat è forse collegato a zone con acqua?
|
Non particolarmente; è legato a diverse essenze arboree: faggio, nocciolo, ontano, olmo, betulla e altre
 |
|
 |
|
Stefano74
Utente Senior
   

Città: Civita Castellana
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
964 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 aprile 2017 : 11:04:41
|
Bellissima! Una vita che non ne vedo una |
Stefano Meraglia |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16010 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 aprile 2017 : 20:55:29
|
  |
Giovanni |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|