testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Insetti sotto la corteccia: Helops coeruleus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

falce
Utente V.I.P.


Città: Colle di Val d'Elsa
Prov.: Siena

Regione: Toscana


361 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 maggio 2007 : 11:09:39 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Togliendo un po' di corteccia da un albero caduto per osservare meglio un fungo ho disturbato questi due insetti.

Per pura curiosità: di che si tratta?


Immagine:
Insetti sotto la corteccia: Helops coeruleus
275,73 KB

Immagine:
Insetti sotto la corteccia: Helops coeruleus
279,24 KB

Mauro

Come è antica questa nostra mirabile Terra. E come siamo sciocchi a non rispettarla. (M. Rigoni Stern)

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 maggio 2007 : 14:06:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' una risposta da due lire....ma meglio di nulla. Sono Coleotteri Tenebrionidi ma non mi ricordo nemmeno il genere. Un esperto di questa famiglia era Vittorio Aliquò.

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
A volte Madre Natura decide di lanciare una palla ad effetto. (Charles Bronson)
Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 maggio 2007 : 14:41:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ora ricordo: Helops coeruleus. Almeno credo.
Ciao Beppe

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
A volte Madre Natura decide di lanciare una palla ad effetto. (Charles Bronson)
Torna all'inizio della Pagina

falce
Utente V.I.P.


Città: Colle di Val d'Elsa
Prov.: Siena

Regione: Toscana


361 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 maggio 2007 : 21:06:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per la risposta!

nella mia somma ignoranza mi sarei beatamente accontentato di sapere che sono Coleotteri.

Mauro

Come è antica questa nostra mirabile Terra. E come siamo sciocchi a non rispettarla. (M. Rigoni Stern)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net