|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
marina
Utente Senior
   
 Città: roma
968 Messaggi Biologia Marina |
|
marina
Utente Senior
   

Città: roma
968 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 21 maggio 2007 : 10:44:05
|
qui ci sono altre claveline, arancio, sparse e non a mazzetti. Il soggetto di questa fotodomanda era in primo luogo la pigna nera dietro le patate
Immagine:
71,89 KB
ancora claveline, con due platelminti minuscoli sopra. Ho provato a fare un ingrandimento ma non riesco a riportarlo in JPG.
Immagine:
58,67 KB |
 |
|
Neto
Moderatore
   

Città: Dozza
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2826 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 21 maggio 2007 : 22:09:09
|
Ciao Marina, mi spiace per la macchina, so bene cosa significhi  Luoghi magici, che conosco bene  La determinazione delle ascidie è molto difficile dalle foto, posso azzardare C. lepadiformis e C. nana, mentre la nera potrebbe essere Distomus variolosus. Magari qualche esperto che ne sa.... ciao Gianni
Link |
 |
|
marina
Utente Senior
   

Città: roma
968 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 22 maggio 2007 : 14:21:39
|
rieccomi, grazie per il conforto... ho cercato altre immagini di Distomus ma mi sa che la sua parte variolosus lo rende vario e irriconoscibile. Mica bello come la mia pigna! Sospetto che potrei averne io un altro esemplare, questo ... allungatosus, eccolo:
Immagine:
68,48 KB
...o forse è una busta di plastica...
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|