|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12083 Messaggi Tutti i Forum |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 gennaio 2017 : 18:28:36
|
Sì, è sicuramente di Lepidottero e ha tutta l'aria di essere un'Yponomeuta sp. (Yponomeutidae).
Federica |
Come forth into the light of things, let Nature be your teacher. - The Tables Turned, William Wordsworth - |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12083 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 gennaio 2017 : 19:16:24
|
 Grazie Federica   |
b.c. |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 gennaio 2017 : 20:18:26
|
| Messaggio originario di Holly:
... ha tutta l'aria di essere un'Yponomeuta sp. (Yponomeutidae).
|
Sono d'accordo con Federica . Non che serva ad individuare la specie, ma hai notato se ce n'erano altri intorno? Solitamente le larve di questo Genere sono gregarie. Puoi dirci su che pianta stava?
  |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12083 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 gennaio 2017 : 23:24:13
|
Mi è capitato di vedere aggressioni massive di larve di Ypomeneutidae per esempio su Euonymus europeaus (larve di solito giallo/nere) , questa invece era su Aristolochia clematitis , non ricordo però se ce ne erano altre. Immagine:
295,43 KB |
b.c. |
 |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 gennaio 2017 : 23:44:12
|
...e salici da cui potesse essere caduta? 
Federica |
Come forth into the light of things, let Nature be your teacher. - The Tables Turned, William Wordsworth - |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12083 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 gennaio 2017 : 09:33:30
|
Si ,siamo vicini al fiume Adda , dominano ontano nero e salice bianco e pioppi nelle zone periodicamente inondate. |
b.c. |
 |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 gennaio 2017 : 11:58:18
|
Allora potrebbe, sempre con beneficio d'inventario, essere Y. rorrella: Link
Federica |
Come forth into the light of things, let Nature be your teacher. - The Tables Turned, William Wordsworth - |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12083 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 gennaio 2017 : 15:06:46
|
Vi ringrazio molto , se non è lei (Y.rorrella) è molto simile   |
b.c. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|