|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 dicembre 2016 : 11:18:12
|
Giusto per me
 |
|
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 dicembre 2016 : 01:13:39
|
Grazie mille Giancarlo! Effettivamente qualche volta faccio vedere "un po" di sfondo, ma solo quando sono nel loro habitat, qualche volta per i colori! ed altre per la vegetazione. Quando sono contro i muri però li metto più in evidenza! Comunque parliamo di bestiole di 4/5mm, e non sempre la qualità permette dei ritagli "drastici" e oltretutto sono tutte foto in JPG anche se scatto anche in NEF poi non li elaboro poiché il computer che ho è un po obsoleto, e posso lavorare solo a 32 bit. E poi, già memorizzando in JPG mi sono dovuto fare un NAS da 6 tera, pensa se memorizzo anche in nef! 
Vedremo poi cosa si potrà fare!
Siccome questa primavera di Glyphipterix simplicella ne avevo incontrate diverse in Abruzzo, ne aggiungo ancora qualcuna.
Vincenzo
12-5-2016 contrada Baronessa, Borrello (CH) Immagine:
180,13 KB Immagine:
233,99 KB Immagine:
193,7 KB |
|
Modificato da - dtvd in data 05 dicembre 2016 01:15:04 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|