|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
Subpoto
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/subpoto/2009126153031_subpoto.gif)
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9030 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 settembre 2007 : 20:52:26
|
In linea di principio sono d'accordo,il problema è che chi ci manda le foto spesso non sa distinguere un giovane da un adulto. La domanda a questo punto diventa:Vogliamo aiutare tutti quelli che si rivolgono a noi sul forum a crescere o vogliamo un circolo ristretto di gente evoluta? Io sono favorevole alla prima ipotesi,del resto non siamo obbligati a classificare tutto,ma anche arrivare a vedere una serie di crescita può avere il suo significato.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Fabiomax
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar/floppy_disk.gif)
Città: Cefalù
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
2229 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 settembre 2007 : 21:09:11
|
Le foto di esemplari immaturi arriveranno sempre (soprattutto da parte dei neofiti) e una risposta bisogna sempre cercare di darla
Dal forum sta facendo scuola a tutti (a me pre primo )
Ma la proposta di Willi, a mio parere, merita di essere ascoltata da chi ha già una infarinatura generale .
SICILIA: BELLA PER NATURA |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/alberto.jpg)
Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26224 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 settembre 2007 : 21:28:30
|
ciao a tutti
onestamente mi dispiacerebbe non inserire foto.... di non adulti
l'altro giorno a Monte Reale ho fotografato un "ET" di 8 mm
non sapete quanta gioia mi ha dato vedere questo piccolo esserino.... che ho pensato di poterlo condivedere anche con voi
credo che sia stato il momento più bello dell'intera giornata....
l'ho messo nella lista dei ritrovamenti..... ma lo sapevo fin dall'inizio che era impossibile determinarlo...
non sapete con quanta delicatezza l'ho spostato da una zona ombrosa per poterlo meglio fotografare e con quanta l'ho poi rimesso al suo posto originale....
ogni volta poi che mi capita di vedere nuovamente la sua foto....mi viene da ingrandire la sua immagine e .......mi commuove......
credo poi che il massimo che si potrebbe ottenere da ogni singola specie sia averne le foto dalle uova in su....(impossibile, certo !!!... mah........)
e se un domani nel luogo del ritrovamento di questa Arianta trovassi un adulto ?....cosa mi costerebbe aggiungervi le foto in questo post e provare a farne un confronto ?
questo al momento è quello che penso io........
con simpatia...............alberto
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
willy
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Muggia
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
210 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 settembre 2007 : 22:36:49
|
non confondiamo il rigore scientifico con la passione naturalistica....che spesso sfocia quasi in romanticismo!! La mia proposta era indirizzata a chi posta un'immagine di un esemplare e chiede che questo venga determinato! Se qualcun'altro vuole postare immagini solo perchè sono belle, penso che nessuno abbia nulla in contrario. Nemmeno io. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Subpoto
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/subpoto/2009126153031_subpoto.gif)
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9030 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 settembre 2007 : 00:37:04
|
Vi sembrerà strano ma ET che è simpatico anche a me, mi ha insegnato qualcosa che avevo sempre trascurato:misurando il diametro di una conchiglia adulta considerando com'era a quell'età (protoconca + 3/4 di giro) ci si puo avvicinare alla specie ed almeno ad escluderne molte altre.Non sarà molto ma ora sappiamo che ET da adulto sarà una grande Helix e non un'Arianta arbustorum.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ang
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar/2828b.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
11339 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 settembre 2007 : 10:43:26
|
mi trovo d'accordo con sandro, il forum è una possibilità che qualche anno fa era, per me, impensabile e insperabile: tranne pochi casi isolati tra cui spicca livorno, chi aveva la possibilità di scambiare esemplari, foto informazioni, idee, bibliografia, ecc. son una platea così vasta? se date un'occhiata alle discussioni passate, vi renderete conto di quante sono le cose interessanti emerse greazie al contributo di tutti in merito alle foto, ognuno mette sul tavolo quel che gli pare notevole da condividere con gli altri, poi va da sé che se si posta un esemplare che è indeterminabile, o perché è giovane, o perché c'è bisogno di un'indagine che va al di là della conchiglia e della veste cromatica dell'animale beh, rimarrà così, qual è il problema?
ciao
ang
C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|