Fotografato a Roccamonfina Caserta il 29 novembre 2016. È stato portato a scuola da un alunno. Questo cranio a chè animale appartiene? Trovato ad una quota di circa 532 metri, in un castagneto abbandonato. Immagine: 55,33 KB Immagine: 41,27 KB Immagine: 50,29 KB Immagine: 66,51 KB Immagine: 70,17 KB Immagine: 62,61 KB
Modificato da - vladim in Data 20 dicembre 2016 20:45:14
Io direi un canidae e starei più sul cane che non la volpe. - Il cranio mi sembra abbastanza massiccioe largo per essere una volpe. - mi sembra ci sia uno stop frontale abbastanza pronunciato che nella volpe non dovrebbe esserci.
Osservando l'ultima foto notiamo che ha (o aveva): 1)Gli alvei dei 3 incisivi (una radice per uno), 2)L'alveo per il canino (una radice), 3)5 alvei, 4)3 denti. Il primo dei 3 (da sinistra a destra) è carnassiale (Pm 4) e davanti a lui (a sinistra) mi sembra di contare i 5 alvei per gli altri 3 premolari (Pm 1,1 alveo + Pm2, 2 alvei + Pm 3, 2 alvei). I due denti dietro il Pm 4 sono i 2 Molari. Quindi la formula dentaria del nostro amico sarebbe 3/1/4/2 che coinciderebbe con la formula dentaria definitiva di un cane.
Sulla razza non saprei dire perchè se è vero che ha già una dentizione definitiva è anche vero che non mi sembra usurata quindi non so quanto sarebbe cresciuto ancora o la avesse appena sostituita. Date le dimensioni penso si possano tranquillamente escludere i cani piccoli tipo pincher e chihuahua....
Magari qualcuno con più esperienza saprà dire di più o addirittura correggermi se mi sbagliassi.
Giaquinto Naturalista: il mio sito/blog personale Link
Io direi un canidae e starei più sul cane che non la volpe. - Il cranio mi sembra abbastanza massiccioe largo per essere una volpe. - mi sembra ci sia uno stop frontale abbastanza pronunciato che nella volpe non dovrebbe esserci.
Esattamente.
Anche se, riguardando le foto da PC (prima le avevo viste da smartphone), può essere che ci sia anche un inganno prospettico/di distorsione causato dall'obiettivo.
Un'immagine laterale sullo stesso piano del cranio aiuterebbe.