testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Notturna da determinare - Operophtera cfr. fagata, Geometridae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Condor90
Utente Senior

Città: Bernalda
Prov.: Matera

Regione: Basilicata


747 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 novembre 2016 : 12:50:29 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buongiorno a tutti...ho rinvenuto questo esemplare morto insieme ad altri decine di individui che svolazzavano tutti in un area ristretta..piano ruggio,pollino 1500 m in bosco di faggio. 21/11/2016 grazie apertura alare=24mm
Immagine:
Notturna da determinare - Operophtera cfr. fagata, Geometridae
233,08 KB

Modificato da - Andromeda in Data 24 novembre 2016 13:58:33

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12492 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 novembre 2016 : 13:57:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' un Geometridae del genere Operophtera. Data la quota di ritrovamento e soprattutto viste le ali posteriori (in questo caso la foto aiuta) quasi completamente candide con solo una linea in zona centrale, direi Operophtera cfr. fagata. L'altra specie, O. brumata, dovrebbe avere la zona sub marginale delle ali posteriori ombreggiata di scuro. Se ho scritto inesattezze, spero che qualcuno mi corregga.


Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

Condor90
Utente Senior

Città: Bernalda
Prov.: Matera

Regione: Basilicata


747 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 novembre 2016 : 14:04:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Tiziana, sei un enciclopedia vivente...mi sembra strano intente ancora ad accoppiarsi dato che a quella altezza i faggi hanno perso quasi completamente le foglie

Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12492 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 novembre 2016 : 14:07:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Dovrebbe svernare come uovo.

Quindi hai visto anche le femmine che sono brachittere?

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

Condor90
Utente Senior

Città: Bernalda
Prov.: Matera

Regione: Basilicata


747 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 novembre 2016 : 17:57:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non sapevo la femmina fosse priva di ali ho in programma un altra escursione a piano ruggio, non mi sfuggirà di fotografarle

Torna all'inizio della Pagina

Condor90
Utente Senior

Città: Bernalda
Prov.: Matera

Regione: Basilicata


747 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 novembre 2016 : 23:58:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa dovrebbe essere sempre lei? Parecchi esemplari tutti nascosti dai raggi solari, sempre in faggeta a 1000 m monte caramola ma di femmine nemmeno l ombra
Immagine:
Notturna da determinare - Operophtera cfr. fagata, Geometridae
101,26 KB
Immagine:
Notturna da determinare - Operophtera cfr. fagata, Geometridae
172,47 KB

Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12492 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 novembre 2016 : 14:22:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per le ultime due Operophtera sp., non potendo vedere le ali posteriori, non mi sbilancio sulla specie.


Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

Condor90
Utente Senior

Città: Bernalda
Prov.: Matera

Regione: Basilicata


747 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 novembre 2016 : 01:09:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per il prezioso parere

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net