|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
dtvd
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 novembre 2016 : 00:51:51
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Curculionidae Genere: Ellescus Specie:Ellescus infirmus
|
Pensavo fosse un Dorytomus o qualcosa del genere.
18-7-2016 Lungo Dora destra, Avigliana est (TO) Immagine:
213,42 KB
Stava "ricamando" la parte inferiore di una foglia di(forse)Salicone, incurante dello sguardo minaccioso di un ragno. Immagine:
201,35 KB Dopo averlo osservato un po, ho notato il disegno particolare sulle elitre, e quindi mi sono accorto che poteva non essere un Dorytomus, e forse non l'avevo mai incontrato.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_tongue.gif)
Poi a casa, facendo dei confronti mi è parso molto somigliante ad un Ellescus infirmus. Lungo poco più di 2,5 mm. potrebbe esserlo?
Vincenzo
Immagine:
200,91 KB Immagine:
167,4 KB Immagine:
156,64 KB Immagine:
168,17 KB Immagine:
179,3 KB Immagine:
209,19 KB
|
Modificato da - vladim in Data 16 novembre 2016 13:33:01
|
|
Forbix
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/FORBIX/20081216164215_Charaxes jasius avatar.jpg)
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 novembre 2016 : 08:51:18
|
Allora, non è facile distinguere lo scanicus dall'infirmus, comunque il metodo migliore è il colore del rostro e la pianta nutrice:
Ellescus scanicus (Paykull, 1792) => Rostro rosso - su Populus sp. Ellescus infirmus (Herbst, 1795) => Rostro nerastro - Su Salix sp.
Quindi direi proprio Ellescus infirmus (Herbst, 1795).![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif) ![](faccine/264.gif) ![](faccine/264.gif) |
Forbix
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
dtvd
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2016 : 09:46:42
|
Ti ringrazio molto Leonardo!![](faccine/264.gif)
Visto che l'Ellescus scanicus lo avevo trovato questa primavera, li metto insieme per far notare(se c'è )la differenza. La posa non è perfettamente uguale, ma non vogliono mai mettersi come voglio io!!![](faccine/250.gif)
Vincenzo
Immagine:
199,39 KB |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|