Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
math59
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Termoli
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
3201 Messaggi Flora e Fauna |
|
SEDANACCIO
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/sedanaccio/201151120201_avatar jpg - Copia - Copia.jpg)
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
4448 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 ottobre 2016 : 20:23:37
|
E' un Salix.
La forma delle foglie e della reticolatura, insieme all'apparente assenza di un indumento denso sotto le foglie, lo rendono simile al S. apennina, quantomeno per quel che si vede dalle foto . Qualche dubbio deriva dalle dimensioni: qui S. apennina non l'ho visto superare i 5-6 m. Non riesco ben a capire in quale tipo di contesto ecologico l'hai trovato. |
"La guerra è una cosa idiota" Franco Rasetti
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
math59
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Termoli
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
3201 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 ottobre 2016 : 06:57:55
|
Si tratta di un esemplare isolato presente all'interno di una area archeologica (tempio italico di Caio Quirino, II° sec a.C.) alle pendici del Matese e a ridosso della faggeta, esposizione nord, substrato piuttosto umido. Penso sia spontanea. Vista da lontano (l'area è recintata), l'ho scambiata per una grossa quercia, mi hanno insospettito le gemme verde chiaro ben in risalto sul fogliame scuro (foglie ricoperte di fumaggine per attacco di cocciniglia). Salix caprea? |
Math59 |
Modificato da - math59 in data 24 ottobre 2016 07:05:45 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Albisn
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/albisn/2010620203923_img.jpg)
Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4287 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 ottobre 2016 : 13:07:36
|
Anche a me le foglie avevano fatto pensare al salicone (Salix caprea), ma le gemme non so.
Il salcone, a quanto mi risulta. è un alberello, non un albero gigantesco (e bellissimo) come quello che si vede in foto.
Che clima c'è da quelle parti?
Saluti Alberto
| Messaggio originario di math59:
Si tratta di un esemplare isolato presente all'interno di una area archeologica (tempio italico di Caio Quirino, II° sec a.C.) alle pendici del Matese e a ridosso della faggeta, esposizione nord, substrato piuttosto umido. Penso sia spontanea. Vista da lontano (l'area è recintata), l'ho scambiata per una grossa quercia, mi hanno insospettito le gemme verde chiaro ben in risalto sul fogliame scuro (foglie ricoperte di fumaggine per attacco di cocciniglia). Salix caprea?
|
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
SEDANACCIO
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/sedanaccio/201151120201_avatar jpg - Copia - Copia.jpg)
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
4448 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 ottobre 2016 : 20:34:40
|
| Messaggio originario di Albisn:
Anche a me le foglie avevano fatto pensare al salicone (Salix caprea), ma le gemme non so.
Il salcone, a quanto mi risulta. è un alberello, non un albero gigantesco (e bellissimo) come quello che si vede in foto.
Che clima c'è da quelle parti?
Saluti Alberto
|
E' sicuramemte un altro candidato per l'identificazione. Tra l'altro potrebbe anche giustificare l'altezza della pianta. Però l'ho sempre visto densamente peloso sulla faccia inferiore delle foglie. Donato, hai per caso seccato almeno una foglia? In S. caprea rimangono più o meno dello stesso colore. |
"La guerra è una cosa idiota" Franco Rasetti
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
math59
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Termoli
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
3201 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 ottobre 2016 : 15:01:31
|
Anche il mio primo pensiero è stato per S. caprea, ma le dime sioni della pianta mi hanno un pò disorientato. I rametti sono attaccati da cocc iniglie, la pagina inferiore delle foglie è grigiastra e un pò feltrosa e nell'exsiccata hanno conservato il colore ed hanno un odore pungente, ma gradevole. |
Math59 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Albisn
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/albisn/2010620203923_img.jpg)
Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4287 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 ottobre 2016 : 15:12:22
|
Sono andato a guardare il Pignatti.
Il genere Salix è un bel rompicapo, ma anche il Salix caprea lo è: si tratta di un gruppo di specie. L'altezza massima è di 10 m. ma si può ibridare facilmente con altre specie di Salix.
Per me sarà difficile capirne qualcosa, ma credo che occorrano altri dettagli.
Insomma una bella sfida.
Saluti Alberto PS: Vedo ora l'ultimo posto di math59
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Albisn
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/albisn/2010620203923_img.jpg)
Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4287 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 ottobre 2016 : 15:36:06
|
Per il Pignatti il S. apennina non supera i 4 m. Ho però l'impressione che gli studi sui Salix siano andati molto avanti.
Saluti Alberto |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
SEDANACCIO
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/sedanaccio/201151120201_avatar jpg - Copia - Copia.jpg)
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
4448 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 ottobre 2016 : 18:13:20
|
| Messaggio originario di math59:
la pagina inferiore delle foglie è grigiastra e un pò feltrosa e nell'exsiccata hanno conservato il colore ed hanno un odore pungente, ma gradevole.
|
Queste informazioni portano proprio a S. caprea, soprattutto se nell'exsiccatum risulta che il legno sotto la corteccia è privo di salienze oppure le ha solo appena accennate |
"La guerra è una cosa idiota" Franco Rasetti
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Albisn
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/albisn/2010620203923_img.jpg)
Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4287 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 ottobre 2016 : 18:31:38
|
Identificazione raggiunta? Se sì, complimenti.
A proposito di Salix sapete se in Internet si trovano nuove chiavi o recenti?
Saluti e grazie Alberto
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
SEDANACCIO
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/sedanaccio/201151120201_avatar jpg - Copia - Copia.jpg)
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
4448 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 ottobre 2016 : 19:20:55
|
| Messaggio originario di Albisn:
A proposito di Salix sapete se in Internet si trovano nuove chiavi o recenti?
|
Per le specie presenti in Italia non si trova niente in rete.
L'opera magna dello specialista Skvortsov: Link![](immagini\link_icon.gif) piuttosto difficile da usare ma include tutte le specie eurasiatiche.
Se sai il tedesco c'è questo lavoro: Link![](immagini\link_icon.gif)
In francese c'è questo articolo sulle foglie: Link![](immagini\link_icon.gif)
In portoghese c'è questa chiave che identifica anche molti ibridi: Link![](immagini\link_icon.gif)
Il libro sui salici italiani, stando a quanto mi risulta, è introvabile. Bisognerebbe fare una specie di petizione per "sbloccare" queste opere. Tanto varrebbe renderle utilizzabili da tutti. |
"La guerra è una cosa idiota" Franco Rasetti
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Albisn
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/albisn/2010620203923_img.jpg)
Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4287 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 ottobre 2016 : 19:30:43
|
Non so come ringraziarti. ![](faccine/39.gif) Non potevo immaginare una risposta più esaustiva.
Ciao e grazie ancora Alberto
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|