Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Siamo alle solite: qui Link viene indicata anche la specie.
Dirò solo che dalle mie parti su cocomero asinino trovo sempre la argus che ha larva praticamente uguale; mai trovata la elaterii ma ciò non significa che non ci sia. E poi la mia proposta è ragionevolmente prudenziale. Potrebbe essere l'una o l'altra specie, per me. Ognuno azzarda quel che si sente.
Sono d'accordo con Giorgio. Più prudente restare al genere. Se l'avessi trovata all'Elba, dove trovo sempre la elaterii, l'avrei data per certa al 99% conoscendo il mio territorio, ma in questo caso, è difficile escludere completamente la argus.