Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Posto anche questa che mi sembra molto somigliante a Mordellistena neuwaldeggiana. Mi rendo conto che si tratta di una Famiglia tosta, ma qualche differenza ci sarà pure che permetta almeno di avvicinarsi alla specie.. Fotografato a Toano (RE) il 03/08/16 Grazie comunque
Su questa si vedono più dettagli ma sono indispensabili numero e aspetto delle crenellature delle metatibie (che qui non si vedono nelle due specie) ed altro: una descrizione di newaldeggiana dice che le tibie dovrebbero essere nere ma su questo aspetto poi si contraddice. Del resto le Mordellistena s.s. sono almeno 45 in Italia e credo che il solo Enrico Ruzzier potrebbe riconoscerne alcune. Stava sul Forum ma ora sta al NHM di Londra e credo che abbia qualche problema a seguirlo. Giorgio.