Queste piantine popolavano il 4 ottobre un piccolo agglomerato ofiolitico sull'Appennino parmense, 550 m di altitudine. Piante prostrate, parzialmente rialzate a livello di porzione terminale fiorita. Base legnosa, la parte alta aveva struttura ripetuta di due foglioline strette opposte, ormai secche, alla cui ascella fuoriusciva un ramo fiorifero. Fiori piuttosto piccoli, in genere con petali biancastri striati di violetto. Alcuni però presentavano petali rosa parimenti striati di violetto. Dovrebbe essere una Caryophyllacea, ma non vado più in là. Grazie Riccardo Immagine: 180,32 KB
Modificato da - Centaurea in Data 07 ottobre 2016 14:00:50