Autore |
Discussione  |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    
 Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26224 Messaggi Tutti i Forum |
|
Velvet ant
Moderatore
   

Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 maggio 2007 : 01:03:31
|
Stasera vado a letto tardi "per colpa" di questa intrigante foto di Alberto. Però penso di potere confermare quanto già sospettava Marco Uliana, che mi aveva mandato un messaggio privato chiedendo un mio parere. Siamo di fronte ad uno dei casi più eclatanti di dimorfismo sessuale fra i coleotteri e gli insetti in genere. Non è facile credere che questa sia la femmina di un coleottero che, nel sesso maschile, di rado raggiunge gli 8 mm. Questo maschio è già presente nel forum: si tratta del Drilus flavescens!!!! Non mi credete, vero? Utenti di poca fede , guardate allora questa "eloquente immagine"  Comunque, non avete poi tutti i torti. Ecco cosa scrive Grandi (1951) a proposito dei Drilus (esiste in Italia una seconda specie, D. concolor, pure con femmina attera e larviforme, ma di minori dimensioni): "...i vecchi autori, a causa di questo incredibile dimorfismo sessuale, ritenevano che i due sessi appartenessero addirittura a generi diversi..."
Sul forum è presente anche la caratteristica larva di questa specie, determinata da Marco Uliana.
Marcello
|
Modificato da - Velvet ant in data 15 maggio 2007 01:08:17 |
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2007 : 07:13:08
|
wow meraviglioso...sarebbe da accorpare il tutto in nuove discussioni scheda |
 |
|
loriscola
Utente V.I.P.
  

Città: Zola Predosa
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
215 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2007 : 08:22:12
|
Spettacolare !!
...ammetto tutta la mia ignoranza, ma questa non la conoscevo proprio. Complimenti ai fotografi ed ai determinatori...
Saluti, Loris
|
 |
|
vespa90ss
Utente Super
    

Città: Firenze
Regione: Toscana
6434 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2007 : 12:41:29
|
Un altro caso di marcato dimorfismo sessuale è rappresentato dalla femmina della Lampyris noctiluca, la comune Lucciola. Da tener ben presente che la femmina, attera e verviforme, è assai simile alla larva per cui è piuttosto facile esser tratti in inganno. Purtroppo non dispongo di una foto che evidenzia l'accoppiamento in atto (potrei linkare un sito inglese con una bella foto ma non so se mi è consentito). Un saluto, Beppe
Immagine:
17,5 KB
Immagine:
3,99 KB
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° A volte Madre Natura decide di lanciare una palla ad effetto. (Charles Bronson) |
Modificato da - vespa90ss in data 15 maggio 2007 12:44:49 |
 |
|
Eopteryx
Utente Senior
   
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1299 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2007 : 12:41:56
|
Neotenìa incredibile!! 
"Verità irrazionalmente difese possono essere più dannose di errori ragionati" Thomas Henry Huxley Ciao, Pippo |
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26224 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2007 : 13:44:15
|
grazie a tutti,ragazzi
...purtroppo l'insetto dal 1 maggio è fuori nel prato...
...non credo proprio di ritrovarlo ormai (in questo momento a Trento sta grandinando alla grande...
e purtroppo la prima risposta l'ho avuta 10 giorni dopo...vedi qui
un vero peccato.........................................alberto |
 |
|
|
Discussione  |
|