Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
lynkos
Con altri occhi
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/lynkos/201222315755_FNM-avatar-SG.jpg) Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
|
raf
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
![](/Public/avatar/raf/20073114512_CAOT2NCT.jpg)
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
56 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 maggio 2007 : 14:14:48
|
Dovrebbe essere Tordylium officinale, cmq x sicurezza guarda qui: Link![](immagini\link_icon.gif) Ciao ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) Raf |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ametista
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/ametista/200812616524_Copia (2) di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 maggio 2007 : 15:24:51
|
toc toc, si può??
con quelle foglie mi sembrerebbe più Orlaya grandiflora..!
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
rocco
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/rocco.jpg)
Città: Bari
Regione: Puglia
649 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 maggio 2007 : 15:27:21
|
la foglia mi sembra diversa. forse Orlaya sp.? rocco![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
lynkos
Con altri occhi
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/lynkos/201222315755_FNM-avatar-SG.jpg)
Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 maggio 2007 : 19:40:53
|
Guardando in internet, effettivamente assomiglia molto all'Orlaya grandiflora, ma non sono riuscita a trovare informazione sulla distribuzione. Potrebbe essere lei?
Sarah
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto" (S. J. Gould) - "Il futuro dell'uomo è a una drammatica stretta: ho visto un panda con la mia faccia sulla maglietta" (Stefano Benni) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
riccardado
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: ceva
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
74 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 maggio 2007 : 09:23:44
|
Direi anch'io Orlaya grandiflora _ habitat Alpi italiane - vedi anche scheda: Link![](immagini\link_icon.gif) riccardo
riccardo luciano |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Sirente
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/fungo.gif)
Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2007 : 10:50:37
|
Ciao Sarah ,
| ma non sono riuscita a trovare informazione sulla distribuzione. Potrebbe essere lei?
Sarah
|
Ad aprile , in Abruzzo lo trovata a ... Anversa degli Abruzzi ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
la mia foto non è di qualità , ma si possono notare i fusti angolosi glabri (o poco pelosi) , la pianta è ramosa con foglie più volte pennatosette...
Fioritura da aprile a luglio nei campi ,incolti fine a 800m. ...è comune
Mario
Tordylium apulum
170,43 KB
Tordylium apulum
171,96 KB |
Modificato da - Centaurea in data 15 giugno 2017 08:08:54 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
eliozoo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Roma
Regione: Lazio
2153 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2007 : 13:09:04
|
Nessuno ha parlato di frutti!
Nelle Umbelliferae sono essenziali!
Tra Tordylium e Orlaya la differenza è netta: - frutti con spine o setole in Orlaya; - frutti senza spine , nè setole in Tordylium.
In questo caso, comunque, mi sembra anche a me Orlaya, osservando le foglie (presentano segmenti dell'ultimo ordini ben più fini di quelli delle specie di Tordylium). Se fosse Orlaya opterei tra O. grandiflora ed O. daucorlaya, che di sifferenziano per le foglie cauline: - intere o pennatosette in O. grandiflora; - 2-3 pennatosette in O. daucorlaya.
La più comune, comunque, è la prima.
Ciao! Eliozoo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Sirente
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/fungo.gif)
Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2007 : 13:14:15
|
Grazie Eliozoo
i tuoi commenti sono sempre preciosissimi ...
... e benvenuti ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) ![](faccine/264.gif) ![](faccine/264.gif) ![](faccine/264.gif)
Mario
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
eliozoo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Roma
Regione: Lazio
2153 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2007 : 14:19:51
|
Grazie del "precisissimo"...mi dispiace che in questi ultimi tempi ci sono poco nel forum....purtroppo ho 1000 cose da fare!!!
...ma sicuramente farete bene, anzi MEGLIO, anche senza di me!!!
Ciao! Eliozoo |
Modificato da - eliozoo in data 15 maggio 2007 14:20:10 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
lynkos
Con altri occhi
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/lynkos/201222315755_FNM-avatar-SG.jpg)
Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 giugno 2007 : 12:40:46
|
Aggiungo i semi fotografati un paio di giorni fa, stesso posto.
67,1 KB
Sarah
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto" (S. J. Gould) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
majella
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: atessa
Prov.: Chieti
Regione: Abruzzo
1056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 giugno 2007 : 18:40:10
|
Che sia Orlaya non ci sono dubbi, probabilmente Orlaya grandiflora. E’ interessante notare che proprio in quelle zone, tra la Majella e il Morrone, è stata indicata per la prima volta dal Fiori, negli anni 20, la presenza dell’Orlaya daucorlaya, una specie di origine balcanica, non facile da distinguere dalla precedente. Tale specie è presente in Abruzzo, dove recentemente è stata trovata in altre località, e forse nel Lazio.
Per chi si vuol dilettare, queste le differenze morfologiche fra le due specie:
Orlaya grandiflora:
Foglie cauline superiori intere o pennatosette; Achenio con coste secondarie portanti 2-3 serie di aculei cilindrici, non confluenti alla base; Ombrella a 5 - (12) raggi; Frutto di 5 – 7 mm;
Orlaya daucorlaya
Foglie cauline superiori 2 – 3 pennatosette; Achenio con coste secondarie portanti 1 - (2) serie di aculei appiattiti, confluenti alla base; Ombrella a 6 – 10 raggi; Frutto di 9 – 11 mm
Per completezza bisogna indicare la presenza di una terza specie in Italia, non rara (Orlaya kochii), che però porta solo 2 o 3 raggi nell’ombrella.
Ciao Marco![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
limbarae
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/limbarae/200812617348_DSC_0388.JPG)
Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 novembre 2011 : 18:38:29
|
La foto di Sirente non è di Orlaya, ma proprio di Tordylium apulum.
"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Sirente
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/fungo.gif)
Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 giugno 2013 : 22:18:40
|
| Messaggio originario di limbarae:
La foto di Sirente non è di Orlaya, ma proprio di Tordylium apulum.
"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
|
Hai ragione ... ho messo 2 foto per errore , chiedo scusa![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif)
vedi QUI Orlaya ...
Mario![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) |
Link
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|