|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 settembre 2016 : 16:29:17
|
Immagine:
179,8 KB Immagine:
134,36 KB |
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 settembre 2016 : 16:57:35
|
Questo è Cirsium acaule Scop. |
Centaurea
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 settembre 2016 : 17:07:45
|
| Messaggio originario di Centaurea:
Questo è Cirsium acaule Scop.
|
Ma da cosa si distingiìuono ??? 
Grazie
 |
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 settembre 2016 : 17:28:49
|
La distinzione non è semplice, io diciamo che vado più che altro ad occhio...comunque riporto qui ciò che scrive Pignatti per la descrizione dei due generi Immagine:
78,34 KB Immagine:
103,65 KB |
Centaurea
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 settembre 2016 : 17:47:08
|
Non riesco a riconoscere niente di ciò nelle mie foto. 
 |
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 settembre 2016 : 17:50:46
|
| Messaggio originario di vladim:
Non riesco a riconoscere niente di ciò nelle mie foto. 

|
Infatti, nemmeno io, come ti ho detto è difficile...in questo caso ho optato per Cirsium acaule proprio perchè è l'unico appunto senza caule  |
Centaurea
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 settembre 2016 : 17:56:14
|
OK! Ma perchè parlate in botanichese? Ho dovuto andare su google per sapere che con caule non si indica altro che il fusto!
   |
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 settembre 2016 : 18:04:11
|
| Messaggio originario di vladim:
OK! Ma perchè parlate in botanichese? Ho dovuto andare su google per sapere che con caule non si indica altro che il fusto!
  
|
Beh, così hai imparato una cosa nuova, se avessi detto fusto, non l'avresti mai imparata  |
Centaurea
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|