Autore |
Discussione  |
|
poldino
Utente Senior
   
 Città: occhieppo inferiore
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
1490 Messaggi Tutti i Forum |
|
Riccardo Banchi
Utente Super
    

Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
5312 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 settembre 2016 : 09:07:33
|
Verrebbe da pensare ad un quasi neometamorfosato di rana verde, quindi ancora con la coda, ma le dimensioni eccessive mi mettono in difficoltà... 
Bello scatto!
Ric 
|
 |
|
poldino
Utente Senior
   

Città: occhieppo inferiore
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
1490 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 settembre 2016 : 13:49:35
|
grazie Ricardo per la risposta ,comunque aspetto e spero che qualcuno riesca a darmi una risposta precisa certo è una (cosa)strana ..... |
la mia galleria ….personale Link |
 |
|
perfect
Utente Senior
   
Città: Roma
1790 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 settembre 2016 : 16:31:45
|
E' un neo-metamorfosato di rana verde, di dimensioni interessanti a giudicare dal confronto con il tuffetto. Quelle dimensioni a quello stadio possono essere frutto di individui triplodi (non rari), oppure di qualche taxa alloctono. Se hai altre immagini di rane fotografate in quello stagno, sarebbe interessante poterle vedere. |
Dario |
Modificato da - perfect in data 15 settembre 2016 16:33:44 |
 |
|
poldino
Utente Senior
   

Città: occhieppo inferiore
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
1490 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 settembre 2016 : 21:20:30
|
purtroppo non ho altri scatti se non quelli fatti al tuffetto .. mi spiace comunque grazie per le informazioni Pietro |
la mia galleria ….personale Link |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 settembre 2016 : 23:18:46
|
Il becco del tuffetto è lungo fra i 2 e i 3 centimetri, è davvero così sproporzionato il metamorfosato? |
 |
|
Paola Mich
Utente Senior
   

Città: Carmagnola e Sanfrè
Regione: Piemonte
1139 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 settembre 2016 : 08:41:01
|
E se si trattasse di Rana toro? Quando ho visto la foto mi è tornata alla mente questa discussione: Link Attenzione, è solo un ipotesi: io non ho le competenze per dire che si tratti di una specie piuttosto che un'altra. |
|
 |
|
poldino
Utente Senior
   

Città: occhieppo inferiore
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
1490 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 settembre 2016 : 09:23:52
|
grazie Paola ,sono andato leggere il link che hai postato e ho visto che anche in quel caso gli scatti erano stati fatti a Racconigi non sono competente (in assoluto) e allora mi rimetto a quello che è stato scritto, però la possibilità di una specie alloctona non mi sembra impossibile |
la mia galleria ….personale Link |
 |
|
perfect
Utente Senior
   
Città: Roma
1790 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 settembre 2016 : 11:41:54
|
La marmorizzatura sulle cosce a mio avviso fa propendere con pochi dubbi per il genere Pelophylax, il variegato gruppo delle rane verdi europee. L'attribuzione specifica è impossibile da questa foto. |
Dario |
 |
|
Barbaxx
Moderatore
    

Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6028 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 settembre 2016 : 00:47:09
|
A me pare di vedere anche le pliche dorsolaterali, il che escluderebbe la rana toro |
 |
|
|
Discussione  |
|