|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2016 : 06:46:06
|
Immagine:
155,73 KB Immagine:
75,02 KB |
Modificato da - vladim in data 14 settembre 2016 06:51:52 |
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 settembre 2016 : 09:21:33
|
No, questa osservando il calice direi che è Gypsophila repens L. |
Centaurea
|
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2016 : 09:27:47
|
Confermo, Gypsophila repens. Confonderla con Silene rupestris era anche un mio problema, alcuni anni fa, poi ho imparato a notare le differenze. |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2016 : 09:48:05
|
| Messaggio originario di Centaurea:
No, questa osservando il calice direi che è Gypsophila repens L.
|
Hai una vista da Superwoman? Come fai a notare le differenze nel calice in foto "panoramiche" come queste?  
Grazie
 |
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 settembre 2016 : 09:59:38
|
| Messaggio originario di vladim:
| Messaggio originario di Centaurea:
No, questa osservando il calice direi che è Gypsophila repens L.
|
Hai una vista da Superwoman? Come fai a notare le differenze nel calice in foto "panoramiche" come queste?  
Grazie

|
No, no è solo che questa è una specie che conosco bene in quanto la vedo spesso sulle Apuane. Ho fatto un crop dalla tua foto dove si vede meglio il calice che è diverso da quello della silene Comunque in un altro tuo post della Silene rupestris le avevo confuse anch'io Link Qui Link invece vedi meglio il calice della Silene che è differente
Immagine:
145,72 KB |
Centaurea
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2016 : 10:09:11
|
Chiarissimo,...ora! 
Grazie di tutto.
  |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2016 : 10:17:17
|
Un altro dettaglio facile da ricordare: Silene rupestris è sempre completamente priva di sfumature rosa, che qui invece ci sono. Poi ci sono anche altre differenze, probabilmente meno evidenti. Se n'era già parlato qui: Link |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
Modificato da - Forest in data 14 settembre 2016 11:04:19 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|