|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Matteo Carrara
Utente nuovo
Città: Cernusco sul Naviglio
Regione: Italy
1 Messaggi Tutti i Forum |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2016 : 17:09:34
|
Ciao Matteo, è difficile stabilire con certezza la specie di una larva così "anonima" , ci sono diverse specie, anche di diverse Famiglie, che si somigliano. Potrebbe essere, per esmpio,una larva di Tortricidae (hai in casa frutta fresca o secca dal quale potrebbero provenire?) ma ritengo più probabile che sia Plodia Interpunctella, Pyralidae, come hai ipotizzato tu. Purtroppo l'unico modo per scoprirlo è aspettare che compiano il ciclo. Se sono in giro sul soffitto è perchè cercano un posto per impuparsi.

|
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|