|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione |
|
vladim
Moderatore trasversale
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 settembre 2016 : 16:46:09
|
Immagine: 129,44 KB Immagine: 144,35 KB |
|
|
vladim
Moderatore trasversale
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 settembre 2016 : 16:48:19
|
Immagine: 176,16 KB Immagine: 130,53 KB |
|
|
vladim
Moderatore trasversale
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 settembre 2016 : 18:27:35
|
Nessun parere?
|
|
|
Centaurea
Moderatore
Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 settembre 2016 : 20:37:43
|
Potrebbe essere Adenostyles alliariae, per i margini delle foglie con profondi denti ineguali, mentre l'altra ha denti meno evidenti e tutti uguali. Altra differenza sono le folgie cauline superiori, che nell'alliariae hanno il picciolo che abbraccia il fusto con due orecchiette. Nelle foto 4 e 5, sembra di vedere anche questo carattere, anche se non molto chiaramente. |
Centaurea
|
|
|
genepy51
Utente Senior
Città: coggiola
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
2161 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 settembre 2016 : 20:54:37
|
Riesco sempre a scrivere la risposta qualche secondo dopo quella di qualcun'altro. L'ho cancellata perché identica alla precedente, con l'unica differenza di aver chiesto un crop della foglia caulina sotto il fiore in alto a destra della prima foto dove mi sembra si vedano le orecchiette amplessicauli.
|
|
|
vladim
Moderatore trasversale
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 settembre 2016 : 20:56:17
|
| Messaggio originario di Centaurea:
Potrebbe essere Adenostyles alliariae, per i margini delle foglie con profondi denti ineguali, mentre l'altra ha denti meno evidenti e tutti uguali. Altra differenza sono le folgie cauline superiori, che nell'alliariae hanno il picciolo che abbraccia il fusto con due orecchiette. Nelle foto 4 e 5, sembra di vedere anche questo carattere, anche se non molto chiaramente.
|
Infatti, la 5 non è altro che un crop della 4, fatto appunto per evidenziare quella caratteristica.
Grazie
|
|
|
|
Discussione |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
|
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|