testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Dasytidae: Dasytes sp., femmina
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

orni60
Utente Senior

Città: maniago
Prov.: Pordenone

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2029 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 agosto 2016 : 21:15:58 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 46.3114857826831, 12.44527816772461 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Drilus concolor?


Val Cimoliana 23.08.2016.
Chiedo conferma dell' identificazione ,se possibile.
Grazie in anticipo.
Ornella
Immagine:
Dasytidae:   Dasytes sp.,  femmina
70,8 KB

Modificato da - vladim in Data 26 agosto 2016 13:46:13

orni60
Utente Senior

Città: maniago
Prov.: Pordenone

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2029 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 agosto 2016 : 21:19:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Dasytidae:   Dasytes sp.,  femmina
70,8 KB

ORNI60
Torna all'inizio della Pagina

orni60
Utente Senior

Città: maniago
Prov.: Pordenone

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2029 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 agosto 2016 : 21:22:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusate, ho inserito due volte la stessa foto.
Immagine:
Dasytidae:   Dasytes sp.,  femmina
63,98 KB

ORNI60
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


12973 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 agosto 2016 : 21:24:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi piuttosto un Melyridae: gabrif ti dirà di più.
Torna all'inizio della Pagina

Angelini
Utente V.I.P.

Città: Francavilla Fontana
Prov.: Brindisi

Regione: Puglia


162 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 agosto 2016 : 17:40:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In attesa che Gabrif rientra dalle ferie riporto il genere: Dasytidae, Dasytes sp.
Torna all'inizio della Pagina

gabrif
Moderatore


Città: Milano

Regione: Lombardia


3477 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 agosto 2016 : 13:43:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, oltre quanto hanno già detto gli altri non riusciamo ad andare, anche perché è una femmina e i caratteri per separare le specie si vedono meglio nei maschi, quindi: Dasytes sp..

G.

Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882))
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


12973 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 agosto 2016 : 13:22:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Fernando mi corregge giustamente sulla famiglia: faccio spesso questa "confusione" con le due famiglie da quando hanno smembrato i Melyridae.


Torna all'inizio della Pagina

orni60
Utente Senior

Città: maniago
Prov.: Pordenone

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2029 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 ottobre 2016 : 22:39:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille a tutti!!!
Ornella

ORNI60
Torna all'inizio della Pagina

Angelini
Utente V.I.P.

Città: Francavilla Fontana
Prov.: Brindisi

Regione: Puglia


162 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 ottobre 2016 : 12:36:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lungi da me Chalybion il voler "correggere", ho ancora troppo da imparare io per cui .... , tento, quando so qualcosa e mi connetto (cosa rara), di "adeguare" la nomenclatura affinchè le determinazioni non siano avulse dal contesto generale e, principalmente i giovani, imparino ad essere un po' meno superficiali accontendandosi delle figurine del web e non a caso spesso do precisi riferimenti bibliografici; la mia biblioteca, cartacea e non, è a disposizione di tutti.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,65 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net