|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione |
|
Gaspy
Utente Senior
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1703 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 gennaio 2005 : 22:22:16
Ordine: Agaricales Famiglia: Cortinariaceae Genere: Cortinarius Specie:Cortinarius porphyropus
|
Cortinarius porphyropus: 90,21 KB
Immagine: 93,59 KB Specie: C porphyropus . (Albertini J.B. & Schweinitz L.D. 1805) Fries E.M. 1838 Basionimo: Agaricus porphyropus Albertini & Schweinitz 1805 Consp. fung. : 153 n. 431, Sinonimi: Agaricus purpurascens var. Fries 1818, Obs. myc., II : 70 Agaricus calochrous Weinmann 1836, Fl. ross. : 159 ? Inoloma. violascens Blytt 1904 : 73; Phlegmacium porphyropus (Albertini & Schweinitz 1805) Wünsche 1877; Myxacium porphyropus (Albertini & Schweinitz 1805) Kummer 1871 (non ss. Ricken) Data raccolta 22.10.2000 Legit: Ignoto (mostra di Opicina) Determinatore: B. Gasparini Note di raccolta Località:recapitato durante la mostra micologica di Opicina (TS) Habitat: presumibilmente da latifoglie (querco-ostrieto?) ( ) Cappello: Æ: 4 -6 cm convesso, poi quasi espanso e lievemente umbonato, cuticola separabile molto viscida o glutinosa all’ esordio, fibrillosa, giallo tuorlo incarnato o arancio – albicocca icarnato con fibrille innate più scure arancio albicocca.. Centro liscio, più pallido, giallo biancastro Lamelle: fitte, ca. 150 al gambo, adnate, praticamente diritte, alte 3 mm, argillaceo o biancastro filo omogeneoondulato Gambo: elastico, lungo e tortuoso, 12 cm. x 12 mm., cilindrico, radicante, liscio, biancastro con anello corticale molto supero, micelio con tonalità violette. Carne: elastica, soda, fibrosa nel gambo, in cui è talvolta farcita, bianca, Odore: nullo, Gusto: mite Reaz. Chim. brunastra al KOH; Lugol e TL4 porpora violaceo Spore: ellittiche con verruche medie, ben sporgenti. L= 7,9 – 8,8 x 5 – 5,7 #956;m; ind. 1,5 – 1,7. .Imenio: margine fertile con basidi bi o tetrasporici 38 – 40 x 8 – 11 #956;m.. Pileipellis: strato sottile gelatinoso con ife sottili ca 3 #956;m sovrastante uno strato di ife subparallele x 5,5 – 6,5 #956;m. presenza di giunti a fibbia. Pigmento bruno incrostante. Pigmento citoplasmatico violetto. Annotazioni: Secondo Melot 1989, DM XX-77 : 107 : la descrizione del C. porphyropus A. & S., 1805, Consp. : 153, è inclusa in quella del .C. purpurascens Fr. 1818 : 70. per cui, secondo lui il nome è illegittimo. Rapportandoci ai tempi, noto tuttavia che il Fries menziona succintamente il C.porphyropus di A. & S., descrivendo poi in dettaglio il C. subporphyropus Batsch differenziando quest’ ultimo per non mutar colore alle manipolazioni. Non è chiaro se il Fries intendesse menzionare la specie di A. & S. quale spessa specie o come specie consimile alla sua. D’ altronde avrebbe avuto poco senso rinominare una specie che aveva già un nome. Nell’ Epicrisis (p.265, N. 35)– tuttavia – ridescrive il C. purpurascens con bulbo marginato ed il .C. porphyropus (p. 271, N. 54) e chiarisce di considerare quella come una variante di questo. Io ritengo entrambe le specie legittime nonostante il dubbio del Melot sia fondato.
Bibliografia: Albertini & Schweinitz 1805 Consp. fung. : 153 n. 431, AGARICUS Cortinarius porphyropus Antoine 1981 DM 45 : 15 (supplement), C. (Phl.) Azéma 1986 Réact. macro. : 171, - id. - Bataille 1911 Fl. cort. : 36, C. (Phl.) Bataille 1948 Réact. macro. : 56, - id. - Berkeley & Broome 1873 Notices Brit. fungi (27) : n. 1351 (écol.), - id. - Bigeard & Guillemin 1909 Ch. Fr. 1 : 267, - id. - Blytt 1904 Norges Hymen. : 73, Phl. Bon 1988 Champ. Eur. occ. : 214 (N), C. (Phl.) Brandrud & al. 1992 CFP 2 Pl. B-55 + Livret 2 : 4(n), 42(n), C. (sg. Phl., sect.6 Scauri) porphyropus Britzelmayr 1893 Bot. Centr. 54-3 : 71 (14-236), C. (Phl.) Cetto 1976 Funghi dal vero 2 Pl. 485, - id. - Cetto 1977 Bol. Gr. Mic. Bres. (Trento) 20 (3-4) : 68, - id. - Cooke 1874 Grevillea 2 : 116, - id. Cooke 1883 Handb. Brit. Fungi Ed. II : 247 n. 914, - id. - Courtecuisse 1986 Clé Ch. Nord Fr. : 323 (clé), - id. - Dennis, Orton & Hora 1960 T.B.M.S. 43-1 : 48, - id. - Derbsch & Schmitt 1987 Atl. Pilze Saarland 2 : 338 n. 510 (écol.), - id. - Fries 1818 Obs. myc. 2 : 70, Ag. purpurascens var. Fries 1838 Epicr. 1 271, Cortinarius (Phl.) porphyropus (c. val.) Fries 1851 Monogr. 2 (Ed. 1851 et 1863) : 31 n. 50, - id. - Fries 1874 Hym. Eur. : 351 n. 56, - id. - Gillet 1874 Hymen. : 473, - id. - Gillet 1884 Tabl. an. : 97, - id. - Heim 1957 Ch. d'Europe : 335-341 (Ed. 1969 : 494, 498), - id. - Henry 1945 Suppl. Rev. Myc. 10-2 (1-12-45) : 45 (clé), 75 (N. 2), - id. - Henry 1976 DM 25 : 36, - id. - Huber 1939 D.Z.f.P. 18 : 91 Jacobsson 1984 Windhalia 14 : 58 (écol.), C. Kalamees 1978 Script. mykol. 8 : 29, 104 (chorol.), C. Karsten 1876 Mycol. fenn. 3 : 168, C. (Phl.) Kauffman 1932 North Am. fl. 10-5 : 284 (clé), 308 n. 63 (d), C. (Phl.) Killermann 1929 D.Z.f.P. : 172, Phl. Konrad & Maublanc 1948 Agaricales : 203, C. (Phl.) Kreisel 1987 Pilzflora D.D.R. : 71 (écol.), - id. - Krieglsteiner 1991 Verbreit. der Grosspilze Deutsch. 1 Blättp. : n. 0697 (chorolog.) Kühner & Romagnesi 1953 Fl. anal. : 259, C. (Phl.) Kummer 1871 Führ. Pilzk. Ed. I : 91, Myxacium porphyropus (c. val.) Kummer 1882 Führ. Pilzk. Ed. II : 73, - id. - Lanessan (De) 1883 Traduct. fl. de Wünsche : 250, Phl. Lange J.E. 1938 Fl. Ag. Dan. 3 : 22 n. 25, C. (Phl.) porphyropus, ss. Lange Lindau 1911 Kryptog. fl. Ed.1 : 152, C. (Phl.) Lindau 1928 Kryptog. fl. Ed.3 : 254, C. (Phl.) Locquin 1977 Fl. myc. 3 : 118, - id. - Massee 1893 Brit. fung. flora 2 : 114, C. (Phl.) Massee 1911 Brit. fungi lich. : 295, - id. - Melot 1989 DM 77 (oct.) : 107 (cf. NOTE) Migula 1912 Krypto. fl. 3-2-2 : 500, - id. - Moser 1951 Sydowia 5 (3-6) : 530 (clé), - id. - Moser 1953 K.Kf. : 183, Phl. porphyropus Moser 1955 K.Kf. : 209, - id. - (ss. Lange) Moser 1960 Gatt. Phl. (paru 1961) n. 119: 18 (N), 268 (clé), 273 (d), Phl. porphyropus Moser 1967 K.Kf. : 303, C. (Phl.) Moser 1978 (1978 et 1983) K.Kf. : 376, - id. - Nezdojminogo 1983 Cort. : 23 (n), 78 n. 79 (clé), 82 (d), C. (Phl.) Orton 1955 Cort. 1 n. 55: 9 (clé), 46 (d), 77 (N), - id. - Peck 1874 Ann. Rep. N.Y. St. Mus. 26 : 43 (n), 61 (N), - id. - Peck 1875 Ann. Rep. N.Y. St. Mus. 27 : 81 (n), - id. - Peck 1885 Ann. Rep. N.Y. St. Mus. 38 : 80 (n), - id. - Quélet 1872 Ch. Jura et Vosges (Ed. I Asher. 1, 1872: 166) = (Ed. II: 138), - id. - Quélet 1888 Fl. myc. : 124, - id. - Rea 1922 Brit. Bas. : 147 n. 377, C. (Phl.) Ricken 1912 Blätterpilze : 130 n. 410, Phl. porphyropus ss. Ricken (= purpurascens sec. Orton 1955 : 46) Ricken 1918 Vademecum : 84 n. 588, - id. - Romagnesi 1962 Petit atlas 3 : 104, C. (Phl.) Ryman & Holmasen 1986 Svampar : 502, C. Saccardo 1887 Syll. fung. 5 : 912 n. 80, C. (Phl.) Saccardo 1901 Syll. fung. 15 : 12, - id. - Sadowska 1974 Act. mycol. 10 : 149, - id. - Schäffer Jul. 1949 D.Z.f.P. 2 (Febr.) : 28 n. 56, - id. - Schroeter 1889 Kryptog. fl. Schles. 3-1 : 598 n. 1343, - id. - Schulmann 1960 Karstenia 5 : 61, Phl. porphyropus Smith W.G. 1908 Brit. Bas. : 221 n. 1016, C. (Phl.) porphyropus Soop 1987 SMF XVII-68 : 55 (N), - id. - Soop 1989 DM 77 (oct.) : 84 (Soop pense que cette espèce enveloppe aussi subporphyroporus comme une forme) Stevenson 1886 Brit. fung. 1 : 15 n. 29, - id. - Tartarat 1988 Fl. an. Cort. : 120 (ss. Fries), 120 (ss. Ricken), 121 (ss. Lange), - id. - Urbonas, Kalamees, Lukinas 1979 Conspect. fl. Balt. Rep. : 77 n. 1233 (écol.), C. Velenovsky 1921 C. H. : 420, Phl. Velenovsky 1939 Novitates : 101, - id. - Verpeau & Trescol 1992 SMF 108-2 : 31(clé, ss.Hry et ss.Lge), 33(d ss.Henry), 34(d ss. Lange) Watling 1984 Proc. Roy. Soc. Ed. 85 B : 131 (écol.) Weinmann 1836 Hym. Gast. Imp. Ross. : 159, sub Ag. calochrous ? Winter 1884 Rabenhorst's Krypt.-fl. Pilze 1 : 608 n° 1600, C. (Phl.) Wünsche 1877 Die verb. Pilze : 131, PHLEGMACIUM porphyropus (comb. valid.) Iconografie: Antoine 1981 DM 45 : Pl. 6, C. (Phl.) porphyropus Brandrud & al. 1992 CFP 2 Pl. B-55, C. (sg. Phl., sect.6 Scauri) porphyropus Bresadola 1930 Ic. Myc. : 628, C. porphyropus (ss. Moser, Konrad & Maublanc) Britzelmayr 1893 Atl. T. 392 f. 300 Cetto 1976 Funghi dal vero 2 Pl. 485 Cetto 1977 Bol. Gr. Mic. Bres. (Trento) 20 (3-4) : 68 Cooke 1887 Ill. of Br. fungi : 728/731, C. porphyropus Heim 1957 Ch. d'Europe : 335, fig. 233-B (Ed. 1969 : 493, fig. 238) Juillard & Hartmann 1919 Ic. champ. 3 : 105-3 (ad Cooke) Lange J.E. 1938 Fl. Ag. Dan. 3 : 87 B (ss. Lange, sec. Henry 1976) Lucand 1881 Figures peintes (1881-1886) : T. 269 Moser 1960 Gatt. Phl. (paru 1961) : XXIII-136 + C-134 (sp.) Moser & Jülich 1986 Farbatl. III Agar. Cort. Pl. 19, C. Quélet 1878 Grevillea : 104-1, C. Ryman & Holmasen 1986 Svampar : 502, C. Titre piximetro) 8,2 5,2 8,2 5,2 8,2 5,2 7,5 5,2 9 5,2 7,8 5,2 8,2 5,2 7,5 5 8,2 5,2 9,3 5,6 8,2 5,2 8,2 5,2 7,8 5,2 8,6 5,2 8,6 5,6 8,2 5,2 8,6 6 8,6 6 8,6 6 8,2 4,5 8,2 5,2 9 5,2 8,2 5,2 8,2 5,2 9 6 7,9 - 8,8 x 5 - 5,7 µm (Q = 1,5 - 1,7 ; N = 25) [ (8,33 ± 0,438) x (5,32 ± 0,348) ; (1,57 ± 0,095) ; Cof 68% ]
Gio mi spiegherà come riportare tabella e grafico qui:io non ci sono riuscito.
Gaspy
B.Gasparini
|
Modificato da - Andrea in Data 13 gennaio 2009 16:52:48
|
|
Gaspy
Utente Senior
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1703 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 gennaio 2005 : 12:25:23
|
Il macchiarsi di violetto è indiscutibilr ed è nella diagnmosi del Fries (non ho letto peresonalmente quella di A & L). In quanto alla crescita la do sempre con il beneficio di inventario. Quelli che ho trovato o che mi hanno portato sono sempre venuti da latifoglie (possibilmente anche carpino/quercia) ma non è detto che non esistano anche dove le latifoglie non ci sono. Il C. atrovirens cresce sotto abete bianco, eppure l' anno scorso l' ho troovato dove non c' era neppure un abete bianco (solo pecci e prevalentemente faggi) Lo stesso vale per il C. purpurascens (che però ho trovato sotto cerro e castagno). Le due specie sono distinte praticamente solo per la presenza o mancanza del bulbo che rende il C. purpurascens più tozzo (soprattutto nella var, largusoides) ed il . porphyropus più snello. Gaspy
B.Gasparini |
|
|
Daniele
Utente V.I.P.
Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
292 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 gennaio 2005 : 13:51:46
|
Ho fatto alcune osservazioni sulle misure di Gaspy, che allego.
Allegato: newfile1.pdf 72.47 KB |
|
|
Giò
Utente Senior
Città: Enna
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1367 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 gennaio 2005 : 15:06:59
|
Al solo scopo di far vedere il grafico a gaspy ho registrato le sue misurazioni sul piximetro, ma forse ne ho registrata qualcuna male, ma non importa, per ricavare il grafico.Dopo registrate si passa dal formulateur al comparateur e si ottiene in automatico il grafico.Ecco quello che ho ottenuto.
Per riportare l'immagine in forum in formato jpg bisogna salvarla a video.Significa in pratica far diventare ciò che si vede nel piximetro un'immagine e si procede nel modo seguente. vicino al tasto f12 della tastiera c'è un tasto(print).Senza toglier l'immagine del piximetro pigiare il tasto.Indi andare su start del menu avvio.Aprire programmi.aprire accessori.aprire PAINT clicare su modifica( is apre un menu a tendina) cliccare su incolla e si vedrà incollata l'immagine del piximetro.Salvare in formato jpg in una cartella.Riprendere l'immagine salvata e inviarla in forum.
Immagine: 73,02 KB Ciao Giovanni
Un saluto circolare Giò |
Modificato da - Giò in data 23 gennaio 2005 15:13:05 |
|
|
Daniele
Utente V.I.P.
Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
292 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 gennaio 2005 : 15:27:09
|
IL grafico riportato da Giovanni evidenzia una ellisse, che immagino possa essere l'ellisse di equiprobabilità di Galton.
La retta tracciata in obliquo passante per l'origine degli assi cartesiani, è la retta di regressione y= f(x). I punti rossi indicano la posizione di ogni coppia di valori (lunghezza-larghezza) se la correlazione fosse perfetta (r=1) tutti i punti si troverebbero allineati sulla retta. Questo significherebbe che,applicando l'equazione : ax + by = 0 , con le sue varianti, sarebbe possibile, a partire da X ( o da Y ) trovare i valori corrispondenti della medesima spora.
Sempre dal grafico riportato da Giovanni si vede invece che i valori sono "sparpagliati" per cui il modello matematico lineare non è applicabile.
Dai miei calcoli sui medesimi dati ( N=25) mi risulta un coefficiente di correlazione r= 0,51. Quindi esiste una correlazione ma non sufficiente ai fini predittivi.
Aumentando il numero di osservazioni , il fenomeno distributivo diventa più evidente. |
|
|
Gaspy
Utente Senior
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1703 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 gennaio 2005 : 18:40:25
|
Citazione: Messaggio inserito da Gaspy
Il macchiarsi di violetto è indiscutibilr ed è nella diagnmosi del Fries (non ho letto peresonalmente quella di A & L). In quanto alla crescita la do sempre con il beneficio di inventario. Quelli che ho trovato o che mi hanno portato sono sempre venuti da latifoglie (possibilmente anche carpino/quercia) ma non è detto che non esistano anche dove le latifoglie non ci sono. Il C. atrovirens cresce sotto abete bianco, eppure l' anno scorso l' ho troovato dove non c' era neppure un abete bianco (solo pecci e prevalentemente faggi) Lo stesso vale per il C. purpurascens (che però ho trovato sotto cerro e castagno). Le due specie sono distinte praticamente solo per la presenza o mancanza del bulbo che rende il C. purpurascens più tozzo (soprattutto nella var, largusoides) ed il . porphyropus più snello. Gaspy
B.Gasparini
Tutto ciò nella letteratura corrente. Purtroppo esistono delle grosse problematiche nomenclaturiali per C. purpurascens, subpurpurascens, porphyropus che sto cercando di risolvere. Gaspy
B.Gasparini |
|
|
gregorioc
Utente Senior
Città: Avola
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
624 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 gennaio 2005 : 19:19:34
|
Scusami Daniele,
dopo aver letto il Tuo PDF mi sono perso!
Che dimensione hanno le spore di questo Cortinario?
Gregorio.
La magior parte della gente morirebbe piuttosto che pensare, e molti fanno proprio così. (Bertrand Arthur William Russell)
|
|
|
gregorioc
Utente Senior
Città: Avola
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
624 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 gennaio 2005 : 19:31:36
|
7,9 – 8,8 x 5 – 5,7 come dice Bruno valori copiati dalla misurazione con il piximetre
o
8,15 - 8,52 * 5,18 - 5,47 come dai tuoi calcoli?
la differenza mi sembra enorme, i Tuoi valori mi sembrano più restrittivi. Come mai il piximetre da quie valori?
Gregorio.
La magior parte della gente morirebbe piuttosto che pensare, e molti fanno proprio così. (Bertrand Arthur William Russell)
|
|
|
Daniele
Utente V.I.P.
Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
292 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 gennaio 2005 : 20:38:52
|
Semplice: sono diversi i meccanismi di calcolo.
Piximetre calcola la media +/- lo scarto quadratico medio. si può facilmente controllare. Però, a mio avviso, c'è un errore "tecnico"
L'intervallo di confidenza ( confiance) è quella rappresentazione di due valori, entro i quali si presuppone sia contenuta la media vera. Cos'è la media vera ? Le misure che noi eseguiamo riguardano un campione. Il compito del ricercatore è quello di "immaginare" a partire dal campione, quale siano i parametri veri della popolazione dalla quale il campione è estratto.
E' ovvio che il campione, scelto casualmente ( infatti si prende una porzione insignificante di una generica lamella di un generico carpoforo) può contenere spore più grandi, più piccole, molto variabili...caratteristiche che, magari, non rispecchiamo quelle della popolazione.
La riprova nasce dal fatto che, se misuriamo un altro campione ( per esempio prendiamo un altro pezzettino di lamella dello stesso fungo) ed eseguiamo lo stesso procedimento, facilmente otterremo una media e uno scarto quadratico medio diversi dal campione precedente. Allora, chiediamoci: è "giusto" il primo campione, oppure è giusto il secondo, oppure sono sbagliati tutt'e due o giusti tutt'e due ?
Queste domande sono sempre legittime ed al centro dell'attenzione dello statistico.
L'intervallo di confidenza tiene conto: della formulazione di rischio alfa (cioè di quanto siamo disposti a "scommettere" di sbagliare definendo un intervallo entro il quale reputiamo sia compresa la media vera); Della media campionaria e dello s.q.m. della popolazione.
Siccome però lo s.q.m. ( più brevemente sigma) della popolazione è quasi sempre incognito, bisogna ricorrere ad un artificio, che si chiama t di Student
Nel file in pdf riporto un pò di formule.
Morale, l'intervallo di confidenza è quello che riporto io. Piximetre riporta la media +/- lo s.q.m. che non è l'intervallo di confidenza ma, semplicemente la densità di probabilità che si otterrebbe da una curva normale standardizzata con media= zero e varianza = uno.
Mi dispiace di non potere essere più chiaro in poche righe. Ciao, Daniele |
|
|
|
Discussione |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
|
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|