|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
dtvd
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 giugno 2016 : 14:51:11
|
Ripercorrendo a piedi un tratto della provinciale, che una volta era il passaggio obbligato per l'alta Val Di Sangro, ormai semi deserta, per via della superstrada. In una zona molto fresca dove una volta c'era una fontana,(ora invece è quasi una discarica)su un ramo di un leccio vi erano diversi Attelabidae. In Piemonte ne ho incontrato qualcuno, ma solo casualmente, e sempre solitario, qui invece ne avevo contati almeno una decina.
Anche se qui in valle di Lecci qualcuno ne abbiamo,(Foresto) la quercia in generale è la loro pianta preferita?
Vincenzo
10-5-2016 Bomba (CH) Immagine:
148,81 KB Immagine:
220,53 KB Immagine:
176,55 KB Immagine:
193,18 KB Immagine:
188,84 KB Immagine:
232,1 KB
|
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|