Salve amici, ecco alcune foto di una bellissima ophrys catturata sul monte Angiano. E' certamente un ibrido, probabilmente c'è la fuciflora, l'enorme quantità di giallo del labello mi mettono in crisi: la tenthredinifera nella zona è presente con un solo esemplare fiorito molto lontano, e poi non mi sembra molto somigliante; la lacaite, meglio non parlarne, fiorisce almeno 100 chilometri più a sud; in ogni caso è straordinariamente bella! Ciao giampaolo
Inserito il - 08 maggio 2007 : 14:31:59
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
Ciao a tutti, la forma e la colorazione del labello si avvicinano a quelli di Ophrys posidonia, una specie endemica dell'Italia tirrenica centro-meridionale, descritta da pochi anni e già segnalata in Lazio. Ma la pelosità rada della metà apicale del labello (verso la punta, insomma...), l'estrema lunghezza dei petali e specialmente la colorazione violacea di sepali/petali sono caratteri non compatibili con posidonia (che ha il labello peloso dalla base all'apice, petali corti e triangolari e petali/sepali verdi).