testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Frutto di Lomelosia cretica
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Sergio62
Utente nuovo

Città: MESSINA
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


4 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 giugno 2016 : 10:30:57 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Foto scattata a Capo Milazzo (Messina) il 29/4/2016
Immagine:
Frutto di Lomelosia cretica
73,02 KB

Sergio

Modificato da - Centaurea in Data 12 giugno 2016 09:30:29

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 giugno 2016 : 12:38:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Benvenuto Sergio!
La foto non si vede.
Controlla che nel nome del file non ci siano caratteri speciali o parentesi...


"Fermati ogni tanto. Fermati e lasciati prendere dal sentimento di meraviglia davanti al mondo". Tiziano Terzani
Torna all'inizio della Pagina

Sergio62
Utente nuovo

Città: MESSINA
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


4 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2016 : 10:38:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Dipsacales Famiglia: Caprifoliaceae Genere: Lomelosia Specie:Lomelosia cretica
Immagine:
Frutto di Lomelosia cretica
85,77 KB

Sergio

Modificato da - Centaurea in data 27 luglio 2016 09:38:41
Torna all'inizio della Pagina

RockHoward
Utente Super


Città: Udine
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


10236 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2016 : 11:10:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
a mio avviso il fiore è già sfiorito e quello è quello che rimane.


Nicolò
--
Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo.
Da: Link
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10105 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2016 : 11:18:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per me è già sfiorita, infatti, e si tratta di una Lomelosia sp., Caprifoliaceae (ex Dipsacaceae).


Website: Link
Flickr: Link
500px: Link
Torna all'inizio della Pagina

Centaurea
Moderatore


Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara

Regione: Toscana


8957 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 giugno 2016 : 15:54:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Considerando la regione, la bassa quota e le reste calicine molto brevi, dovrebbe essere Lomelosia cretica (L.) Greuter & Burdet
Se per caso ti ricordi com'era la pianta, confronta con questa Link

Centaurea
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2016 : 17:13:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io avevo sempre ritenuto che piante simili appartenessero al genere Scabiosa...

Ho visto che in Galleria esistono entrambi i generi, però con specie differenti, per cui ritengo che solo alcune specie abbiano cambiato nome.
Cos'è che distingue i due generi?

In Galleria c'è solo un "doppione": tante Lomelosia argentea ed una sola Scabiosa argentea.

Grazie

Modificato da - vladim in data 09 giugno 2016 17:24:31
Torna all'inizio della Pagina

Centaurea
Moderatore


Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara

Regione: Toscana


8957 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 giugno 2016 : 17:54:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vladim:

Io avevo sempre ritenuto che piante simili appartenessero al genere Scabiosa...

Ho visto che in Galleria esistono entrambi i generi, però con specie differenti, per cui ritengo che solo alcune specie abbiano cambiato nome.
Cos'è che distingue i due generi?

In Galleria c'è solo un "doppione": tante Lomelosia argentea ed una sola Scabiosa argentea.

Grazie


Sinceramente non so cosa le distingua, cercando un pò sul web ho trovato questo sulla Lomelosia Link
ma a dire la verità non ci ho capito granchè

Centaurea
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2016 : 18:24:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma allora, come avete potuto attribuire senza dubbio il genere(e la specie!) vedendo solo un'infiorescenza...sfiorita?
Perchè non può essere una Scabiosa?

E quella Scabiosa argentea in Galleria, va corretta?

Grazie


Torna all'inizio della Pagina

Centaurea
Moderatore


Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara

Regione: Toscana


8957 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 giugno 2016 : 18:36:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vladim:

Ma allora, come avete potuto attribuire senza dubbio il genere(e la specie!) vedendo solo un'infiorescenza...sfiorita?
Perchè non può essere una Scabiosa?

E quella Scabiosa argentea in Galleria, va corretta?

Grazie




Io ho classificato, seppur con dubbio (infatti ho scritto "dovrebbe", usando quindi il condizionale), essendo presente solo il frutto, basandomi un pò sulla distribuzione dei generi scabiosa e lomelosia (il futto è abbastanza caratteristico di questi generi), sull'ambiente (qui siamo in ambiente marino) e sulla regione, nonchè sul frutto con reste calicine (quei filetti che si vedono uscire dal centro del frutto, anche se qui si notano male) molto corte, e di lì, per esclusione sono arrivata a Scabiosa cretica, anche se ora si chiama Lomelosia...non ponendomi il problema del cambiamento di genere, non avendo abbastanza conoscenze per capire il motivo di tale trasferimento.

Si, quella Scabiosa argentea va corretta in Lomelosia, come ho già fatto

Centaurea
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2016 : 18:47:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Grazie!
Torna all'inizio della Pagina

Sergio62
Utente nuovo

Città: MESSINA
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


4 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 giugno 2016 : 23:25:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a Tutti, vedendo le immagini ed accedendo ai link indicati posso confermare che la classificazione è corretta.

Sergio
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net