|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Roberto Garavaglia
Utente Senior
   
Città: Vignate
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1218 Messaggi Flora e Fauna |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3496 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 giugno 2016 : 22:34:11
|
Ciao non è un Harpalus bensì un Anisodactylus, lo riconosci dalla lunghezza del primo articolo dei tarsi posteriori. Forse A.binotatus, nella forma a zampe gialle.
 G. |
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
Roberto Garavaglia
Utente Senior
   
Città: Vignate
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1218 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 giugno 2016 : 21:42:12
|
grazie Gabriele non conoscevo l'esistenza di una possibile forma con zampe gialle ed ero stato messo fuori strada. Se ho capito quello che tu mi hai insegnato qui Link e da quello che su questo io posso vedere dalle foto a piena risoluzione, l'ottava stria elitrale è diritta, quindi si tratta proprio di binotatus!   Grazie ancora.
  |
Roberto |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 giugno 2016 : 22:06:58
|
ciao roberto
l'andamento dell'8a stria serve a distinguere il binotatus dal signatus... che qui è fuori questione, dato che non ha la forma a zampe gialle
qui il dubbio è fra binotatus e nemorivagus (decisamente più raro); potresti fare un crop, il più possibile ingrandito, degli originali non ridimensionati delle due foto prese di lato, per vedere bene la base delle elitre? il carattere è il bordo basale dell'elitra, che nel primo si congiunge con quello laterale formando una curva, e nel secondo si congiunge ad angolo
e nelle due foto sembra di vedere due cose diverse, e oltretutto ora non ho modo di fare confronti
p.s. le dimensioni così piccole sarebbero più da nemorivagus ...
|
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
Roberto Garavaglia
Utente Senior
   
Città: Vignate
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1218 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 giugno 2016 : 22:16:51
|
queste sono le immagini a pixel reali le due foto sono dello stesso esemplare si riesce a vedere ciò che chiedi?
Immagine:
150,25 KB Immagine:
148,46 KB |
Roberto |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 giugno 2016 : 16:59:50
|
sì, il ribordo è evidentemente arrotondato (da un lato meno regolarmente)
e quindi binotatus  |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|