|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 maggio 2016 : 09:31:53
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Scarabaeidae Genere: Euoniticellus Specie:Euoniticellus fulvus
|
Dicono che sia molto comune, e si incontri nei pascoli dalla primavera all'autunno, sia in pianura che in montagna. Io personalmente in tanti anni non l'avevo mai incontrato, era tra i detriti, sulla riva del fiume, appena l'ho visto mi è rimasto molto simpatico: sembra uno di quelli(aitanti)che se la "tirano". Mi sembra un Euoniticellus fulvus. Avrò visto giusto?
Vincenzo
17-5-2016 Lungo Dora, Avigliana (TO) Immagine:
177,09 KB Immagine:
172,67 KB Immagine:
185,34 KB Immagine:
193,29 KB Immagine:
169,76 KB Immagine:
212,83 KB Immagine:
191,83 KB
|
Modificato da - vladim in Data 24 maggio 2016 10:58:07
|
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13322 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 maggio 2016 : 10:46:00
|
Gli altri hanno torace con punti variabili in dimensione e apice elitrale con lunghi peli "all around" e non solo quel ciuffetto che si vede alla sutura. Giorgio. |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 maggio 2016 : 10:57:13
|
Si tratta di un genere nuovo per FNM ! 
  |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13322 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 maggio 2016 : 18:59:20
|
Strano, per una specie così banale.  |
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 maggio 2016 : 19:15:10
|
Messaggio originario di Vladim | Si tratta di un genere nuovo per FNM ! 
|
Messaggio originario di Chalybion
| Strano, per una specie così banale |
Sarà dovuto al fatto che "l'ambiente" dove vivono di solito, è poco frequentato!! 
Grazie mille per la conferma Giorgio, ed anche a te Vladim, per averlo evidenziato.
  Vincenzo |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|