|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8065 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 maggio 2016 : 15:54:55
|
Maschio di culicide. Quelle appendici vicino alle antenne sono i palpi. |
爱 自 然 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 maggio 2016 : 16:16:24
|
| Messaggio originario di ValerioW:
Maschio di culicide. Quelle appendici vicino alle antenne sono i palpi.
|
Quindi è una "zanzara" di un genere diverso dai "soliti" Culex e Aedes ?!
 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 maggio 2016 : 06:28:54
|
up |
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8065 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 maggio 2016 : 07:14:08
|
| Messaggio originario di vladim:
| Messaggio originario di ValerioW:
Maschio di culicide. Quelle appendici vicino alle antenne sono i palpi.
|
Quindi è una "zanzara" di un genere diverso dai "soliti" Culex e Aedes ?!

|
Perdonami, ma mi sono perso qualcosa del tuo sillogismo. Io ho detto che è una zanzara maschio, senza riferimento a generi o sottofamiglie. Tu da cosa hai dedotto l'esclusione di due generi della sottofamiglia Culicinae? Non si vedono molti dettagli, per cui non riesco a dirti il genere. E' sicuramente nella sottofamiglia che ho scritto; in questo momento non riesco a controllare le chiavi, ma ha somiglianze con diversi generi, tipo Ochlerotatus. |
爱 自 然 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 maggio 2016 : 08:55:03
|
| Messaggio originario di ValerioW:
| Messaggio originario di vladim:
| Messaggio originario di ValerioW:
Maschio di culicide. Quelle appendici vicino alle antenne sono i palpi.
|
Quindi è una "zanzara" di un genere diverso dai "soliti" Culex e Aedes ?!

|
Perdonami, ma mi sono perso qualcosa del tuo sillogismo. Io ho detto che è una zanzara maschio, senza riferimento a generi o sottofamiglie. Tu da cosa hai dedotto l'esclusione di due generi della sottofamiglia Culicinae? Non si vedono molti dettagli, per cui non riesco a dirti il genere. E' sicuramente nella sottofamiglia che ho scritto; in questo momento non riesco a controllare le chiavi, ma ha somiglianze con diversi generi, tipo Ochlerotatus.
|
Sono io che avevo fatto un'ipotesi erronea. Avevo supposto che i generi Culex e Aedes, dato che precedentemente nei mie post erano puntualmente stati identificati, fossero identificabili "sempre". Il fatto che qui invece il genere non fosse stato identificato, mi aveva indotto a supporre che non potesse essere uno di quei due.
Forse è un po' contorto, ma spero sia comprensibile. Grazie
 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|